Il lavoro dell’uomo, la saggezza della vigna
Categories

Piligrin, in friulano, è il pellegrino, colui che in tempi antichi percorreva il Cammino del Tagliamento per raggiungere Venezia e quindi la Terra Santa, transitando per le Terre di Plovia. Il calice è rosso vibrante, il naso intenso e polifonico, rimanda a piccoli frutti rossi come il ribes, il mirtillo, la prugna e la marasca in confettura. Seguono le note di ciclamino e viola e poi sensazioni di erbe fresche e mentolate. In chiusura, un pizzico di cacao amaro e di radice di liquirizia. Un vino dal nerbo vivace al palato, a sostenere la persistenza aromatica data dall’intrigante Piculit Neri. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/07/TdP_Piligrin_ita.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

Lo Sciaglin (dal friulano s’ciale, terrazzamento) è uno storico vitigno autoctono friulano ormai quasi scomparso, recuperato e valorizzato nei nostri vigneti di Valeriano, in alto Friuli, ai piedi delle Alpi Carniche. Siamo nel Comune di Pinzano al Tagliamento, un’area collinare dalle intense escursioni termiche e piovosità, con prevalenza di limi, sabbie e argille. È qui che lo Sciaglin ritrova il suo carattere più autentico nella vinificazione in purezza, esprimendo la sua unicità in un vino dai toni decisi, con eleganti espressioni di erbe e fiori di campo, verticale in bocca e una forte spalla acida con un bel finale sapido che promette longevità. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2024/03/Scheda-prodotto-Sciaglin-IT.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

L’Ucelut (il cui nome richiama le cosidette uve uccelline, quelle che crescono spontaneamente ai margini dei boschi e di cui gli uccelli vanno ghiotti), è uno storico vitigno autoctono friulano ormai quasi scomparso, recuperato e valorizzato nei nostri vigneti di Valeriano, in alto Friuli, ai piedi delle Alpi Carniche. Siamo nel Comune di Pinzano al Tagliamento, un’area collinare dalle intense escursioni termiche e piovosità, con prevalenza di limi, sabbie e argille. Dalla vinificazione in purezza raramente adottata per quest’uva, otteniamo un vino elegante, dai profumi floreali di fiori d’acacia e fiori di campo, morbido al palato, pur mantenendo la piacevole freschezza e sapidità che ne esaltano il gusto. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2024/01/TdP_Ucelut-ita.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

“Flum” in friulano significa “fiume”. Il nome è un omaggio al Tagliamento, il grande fiume del Friuli. È un vino dorato e brillante, che nel bicchiere si muove suadente e morbido. Il suo bouquet apre con note fresche di fiori bianchi, come la rosa canina, e di frutta croccante, come la pera e la pesca a pasta bianca, per poi sfumare in note più dolci di spezie ed erbe aromatiche, di miele, di frutta secca caramellata. Il sorso è caldo, elegante, e rimanda di continuo agli aromi percepiti al naso. Chiude con una piacevole tensione finale, che è la firma dello Sciaglin, e una lunga persistenza. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/07/TdP_Flum_ita.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

Il Gewürztraminer Crosano proviene da un vitigno aromatico di montagna che per eccellenza beneficia dei venti freschi e delle particolari esposizioni che caratterizzano le valli trentine. Il caldo colore dorato anticipa un bouquet che si esprime voluttuoso, con note eclettiche di rosa, di spezie e di frutta tropicale. Il palato è morbido e guida il sorso con sapiente equilibrio, sorprendendo chi lo assaggia con un finale piacevolmente amaricante e minerale. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="http://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2021/06/Gewurztraminer-Crosano-Trentino-DOC.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Gewürztraminer Crosano

Nella parte meridionale della Valdadige il clima è caratterizzato da forti escursioni termiche e dal soffiare costante del vento, condizioni che rendono quest’area una delle più vocate alla coltivazione del Pinot Grigio. Anni di ricerca ed esperienza dedicati a questo vitigno ci hanno permesso di raggiungere livelli di eccellenza. Il colore giallo paglierino è accompagnato da riflessi lievemente cinerini tipici del Pinot Grigio. Il naso è intrigante, con note intense di lime, pera ed erbe aromatiche come la menta e la salvia. In bocca è sapido e intenso, fresco e piacevolmente persistente. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/06/AA_Pinot_Grigio_Corvara_ita.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Pinot Grigio Corvara

Un TRENTO DOC da uve Chardonnay, di grande finezza e immediata soddisfazione al palato, esprime orgogliosamente l’unicità del suo territorio d’origine, il Trentino. Il colore è solare, il profumo esprime note avvolgenti di pasticceria, fiori d’arancio e scorzetta di cedro. In bocca è appagante, equilibrato e chiude con elegante sapidità e freschezza. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/10/Trento-DOC-Brut-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Trento DOC

Rosé Spumante Albino Armani: un calice seducente per il raffinato color cipria reso brillante dal fine perlage. Il bouquet si espande in delicati ricordi di rosa, mandorla tostata e vaniglia, espressioni dolci che si riscoprono al palato, dove incontrano in piacevole contrasto l'eleganza dello Chardonnay e la pienezza del Pinot Nero. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/06/AA_Rose_Spumante_ita.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Rosé Spumante

Il Sauvignon Campo Napoleone è un vino che si presenta con spiccata personalità. Dal colore paglierino tenue, si esprime con le nuance tipiche del vitigno: la foglia di pomodoro, il peperone verde, la salvia, il fiore di sambuco. Il sorso è pieno, deciso e rotondo, a richiamare quanto percepito all’olfatto. Chiude in piacevole contrasto su note minerali. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2024/05/Sauvignon-Campo-Napoleone-Trevenezie-IGT.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Sauvignon Campo Napoleone

Sincero e accogliente come il Friuli, il Friulano simboleggia la tradizione più genuina della gente friulana, l’attaccamento alla storia e ai valori di una terra autentica. Nel calice il giallo paglierino è brillante e cangiante, dai riflessi verdolini. Il bouquet si esprime in note di mandorla, fiore di sambuco e pesca matura, sentori che ritroviamo al palato, con un sorso elegantemente minerale. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="http://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/11/Friulano-Friuli-Grave-DOC.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Friulano

Il Pinot Grigio coltivato tra i sassi bianchi della Grave Friulana produce pochi grappoli per pianta, che si raccontano in un vino dal colore paglierino tenue e dai profumi intensi e caratteristici, che richiamano la pera e la mela matura, il fieno e le mandorle tostate. Il palato è verticale, fresco, minerale, come le terre da cui proviene. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-Tecnica-Pinot-Grigio-Friuli-ITA-2.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Pinot Grigio Friuli

L'alta Grave Friulana è una zona particolarmente vocata al vitigno Glera, e pertanto riconosciuta area Prosecco DOC. Il terreno magro e sassoso, le decise escursioni termiche e il microclima ventilato conferiscono alle uve caratteristiche peculiari che unite alla cura nella vinificazione, rendono questo Prosecco elegante e delicato. Al calice colpisce il fine perlage, il bouquet fruttato e fresco arricchito da note minerali. Il sorso è delicato, cremoso e riporta i sentori percepiti al naso. Il finale è lungo, piacevolmente sapido. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/06/AA_Prosecco_DOC_Magnum_ita.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Prosecco DOC – Magnum

L'alta Grave Friulana è una zona particolarmente vocata al vitigno Glera, e pertanto riconosciuta area Prosecco DOC. Il terreno magro e sassoso, le decise escursioni termiche e il microclima ventilato conferiscono alle uve caratteristiche peculiari che unite alla cura nella vinificazione, rendono questo Prosecco elegante e delicato. Al calice colpisce il fine perlage, il bouquet fruttato e fresco arricchito da note minerali. Il sorso è delicato, cremoso e riporta i sentori percepiti al naso. Il finale è lungo, piacevolmente sapido. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/04/Prosecco-DOC-Extra-Dry-1.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Prosecco DOC

Sin dall’antichità il Refosco era considerato vino di grande rinomanza. Già i romani lodavano le sue qualità e il particolare colore del grappolo, intenso e scuro, tanto da denominarlo Racimulus fuscus, espressione poi tradotta nel volgare Ràp fosc, grappolo scuro, da cui il nome attuale. Nel corso dei secoli il Refosco ha trovato la sua casa in Friuli. In tutti i banchetti dei quali si ha certezza storica, questo vino era presente in compagnia di altri friulani come Picolit, Ribolla e Ramandolo. Il colore rosso rubino vivace è la sua caratteristica distintiva. I profumi spaziano dai fiori alla frutta rossa fresca, alle spezie scure, alle tostature date dalla leggera maturazione in legno, che ammorbidisce anche il suo vivido tannino. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Refosco_DelPeduncoloRosso_Friuli_Doc-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Refosco dal peduncolo rosso

Fra gli autoctoni friulani, la Ribolla Gialla è quello che vanta la tradizione più antica documentata infatti già dall’anno 1299. Oggi dà vita a vini interpretati in stili diversi, pur mantenendo costante il suo timbro disinvolto e sincero. Nella nostra versione si presenta come un bianco strutturato e piacevole, arricchito da una leggera macerazione sulle bucce che ne rende più consistente la beva pur preservandone la freschezza. Snello e immediato, dalla vivace acidità, esprime al naso profumi fruttati e minerali, sfumature che si ripropongono al palato con un tocco di persistente sapidità e grande pulizia. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/01/RibollaGialla_IGT_VeneziagGiulia_ita.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

Autoctono friulano per eccellenza, la Ribolla Gialla incontra l’arte del metodo classico sulle rive dei torrenti in cui scorrono frammenti di roccia strappati alla montagna e trasformati lentamente in sassi bianchi e tondi: Claps in lingua friulana. Uno spumante dal perlage fine e persistente, che unisce la raffinata mineralità del terroir dell’Alta Grave con la fragranza floreale ed agrumata conferita dalla lunga sosta sui lieviti. Al palato freschezza e sapidità sono ben bilanciate, il sorso ampio e il finale lungo e asciutto invitano a versare un secondo bicchiere. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-Tecnica-Ribolla-Gialla-Spumante-Metodo-Classico-DOC-Friuli-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Ribolla Gialla

Su terreni ricchi di basalto e calcare, le uve di Chardonnay e Pinot Nero si fondono in sapiente equilibrio per creare uno spumante d’altura elegante e indimenticabile. Il lungo riposo di 60 mesi sui lieviti, conferisce al Clè Riserva complessità e pienezza al naso, dove spiccano note floreali e delicati accenni di nocciola e pasticceria. In bocca è consistente, sapido, di grande finezza ed eleganza. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/06/Cle_Trento_Doc_SpumanteMetodoClassico_Riserva-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Clè Riserva

Autoctono friulano per eccellenza, la Ribolla Gialla incontra l’arte del metodo classico sulle rive dei torrenti in cui scorrono frammenti di roccia strappati alla montagna e trasformati lentamente in sassi bianchi e tondi: Claps in lingua friulana. Uno spumante dal perlage fine e persistente, che unisce la raffinata mineralità del terroir dell’Alta Grave con la fragranza floreale ed agrumata conferita dalla lunga sosta sui lieviti. Al palato freschezza e sapidità sono ben bilanciate, il sorso ampio e il finale lungo e asciutto invitano a versare un secondo bicchiere. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/12/AA_Ribolla_Gialla_Magnum_ita.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Ribolla Gialla – Magnum

Su terreni ricchi di basalto e calcare, le uve di Chardonnay e Pinot Nero si fondono in sapiente equilibrio per creare uno spumante d’altura elegante e indimenticabile. Arricchito da un perlage fine e persistente, raccoglie nel calice note fresche e fruttate di agrumi e di miele, accompagnate dalla fragranza del lievito. Il perfetto equilibrio fra acidità e struttura conferisce piacevole armonia ad ogni sorso. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/ST_Cle_Trento_Doc_SpumanteMetodoClassico-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Clè

Credere nelle potenzialità di un terroir che da anni proteggiamo, conosciamo e amiamo. Metterlo alla prova. Dare ad un vino il giusto tempo per completare la sua identità ed esprimere la sua eleganza innata. Lasciarci stupire. Questo il cuore del pensiero che ci ha portato ad immaginare un nuovo Sauvignon dell’Alta Grave del Friuli, dove le montagne che fanno da cornice ai vigneti mitigano le temperature, con venti costanti e notevoli escursioni termiche. L’attesa ci restituisce un vino dalle sfumature affascinanti, dove le note floreali di sambuco, magnolia ed erbe mediterranee si mescolano ai profumi di agrumi: una complessità che accompagna anche il sorso, lungo e suadente. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-Tecnica-Sauvignon-Superiore-Friuli-Grave-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

Lasciare che la natura segua il suo corso, rispettarne i tempi, intervenire con consapevolezza sia in vigna che in cantina sui processi di produzione e vinificazione. Questa la filosofia di Maurizio Donadi, l’enologo che insieme ad Albino Armani ha dato vita al progetto “Casa Belfi” ispirandosi ai principi della biodinamica. Il Casa Belfi Anfora è un vino di color giallo aranciato, leggermente velato poiché non filtrato, accompagnato da una bollicina sottile e persistente. Il ventaglio olfattivo è variegato e si esprime in sentori floreali e fruttati, note di agrumi, crosta di pane e una leggera nota affumicata. In bocca buona freschezza, sapidità e struttura. Il lievito presente sul fondo della bottiglia conferisce al vino grande longevità. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-Tecnica-Casa-Belfi-anfora-ITA-1.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Casa Belfi Anfora

Lasciare che la natura segua il suo corso, rispettarne i tempi, intervenire con consapevolezza sia in vigna che in cantina sui processi di produzione e vinificazione. Questa la filosofia di Maurizio Donadi, l’enologo che insieme ad Albino Armani ha dato vita al progetto “Casa Belfi” ispirandosi ai principi della biodinamica. Il Naturalmentefrizzante Bianco è un vino di color giallo paglierino, accompagnato da una bollicina sottile e persistente. Il ventaglio olfattivo è variegato e si espande in sentori floreali e fruttati, note di agrumi, lievito e crosta di pane. In bocca è vivace, perfettamente equilibrato da una buona acidità. Il lievito presente sul fondo della bottiglia conferisce al vino morbidezza, struttura e longevità. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-Tecnica-Casa-Belfi-Naturalmentefrizzante-Bianco-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

Lasciare che la natura segua il suo corso, rispettarne i tempi, intervenire con consapevolezza sia in vigna che in cantina sui processi di produzione e vinificazione. Questa la filosofia di Maurizio Donadi, l’enologo che insieme ad Albino Armani ha dato vita al progetto “Casa Belfi” ispirandosi ai principi della biodinamica. Il Casa Belfi “Bianco” è un vino biodinamico dal colore giallo vivace, leggermente velato poiché non filtrato. Il bouquet è espressivo e spazia dai fiori bianchi alla frutta matura. Fresco e sapido al palato, con un finale lungo e minerale. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-Tecnica-Casa-Belfi-bianco-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Casa Belfi Bianco

Casa Belfi Naturalmentefrizzante Rosso vino biodinamico, Lasciare che la natura segua il suo corso, rispettarne i tempi, intervenire con consapevolezza sia in vigna che in cantina sui processi di produzione e vinificazione. Questa la filosofia di Maurizio Donadi, l’enologo che insieme ad Albino Armani ha dato vita al progetto “Casa Belfi” ispirandosi ai principi della biodinamica. Il Naturalmentefrizzante Rosso reinterpreta in chiave moderna la tradizione veneta del Raboso, un vino rosso porpora vivace mosso da un fine perlage, leggermente velato poiché non filtrato. Il naso accoglie profumi di prugna, lampone, rabarbaro e liquirizia. Il sorso è grintoso, dominato da freschezza e tannino. Il finale è lungo e piacevolmente amaricante. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-Tecnica-Casa-Belfi-Naturalmentefrizzante-Rosso-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

Nella Valle dell’Adige il clima è caratterizzato da forti escursioni termiche e dal soffiare costante del vento, condizioni che rendono quest’area una delle più vocate alla coltivazione del Pinot Grigio. Anni di ricerca ed esperienza dedicati a questo vitigno ci hanno permesso di raggiungere livelli di eccellenza. Per il Pinot Grigio Colle Ara selezioniamo grappoli di Pinot Grigio raccolti dai vigneti con le migliori esposizioni. La vinificazione con macerazione sulle bucce impreziosisce il vino conferendogli un color “oro rosa” brillante. L’olfatto apre con note fruttate di melograno e pesca. Entra morbido al palato per poi chiudere con buona struttura e piacevole sapidità, caratteristica dei vini provenienti da questa valle. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Pinot_Grigio_Colle_Ara-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Pinot Grigio Colle Ara

Un piccolo vigneto curato come un giardino proprio all’entrata della nostra azienda accoglie il visitatore: è la “Conservatoria”, il luogo della memoria viticola della nostra terra. Vi sono allevate con cura 13 varietà di vite in via di estinzione che fino a qualche decennio fa costituivano per buona parte il patrimonio viticolo della Valle dell’Adige. Fra queste, la Nera dei Baisi. È il vitigno che ha dato i migliori risultati sotto il profilo aromatico negli esperimenti di microvinificazione effettuati in collaborazione con la Fondazione Mach di San Michele all’Adige in Trentino. Si tratta di una varietà a bacca rossa, la cui unica antica vigna rimasta è stata ritrovata nella piccola contrada “Baisi” di Terragnolo, inerpicata sul terrazzino di una vecchia abitazione. Il vino che ne nasce è di un rosso rubino vivace e intenso. Piacevole il bouquet olfattivo, che richiama profumi freschi e fruttati di ciliegia, lampone e fragola, sensazioni che si ripetono piacevolmente al palato. I buoni risultati dati dalla maturazione in legno hanno convinto Albino Armani a proseguire con il progetto e piantare un piccolo vigneto di circa mezzo ettaro di Nera dei Baisi, dal quale ricaviamo ogni anno circa duemila bottiglie, numerate a mano. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2024/08/Nera-dei-Baisi-Vino-Rosso-ita.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Nera dei Baisi

Irresistibile per gli amanti delle bollicine made in Italy, il Prosecco Rosé combina piacevolmente lo slancio vivace e fruttato dato dal vitigno Glera e il prezioso apporto del Pinot Nero. Il risultato è uno spumante elegante e raffinato sia nel colore, delicatamente rosato, sia nel bouquet, sostenuto da complessità e persistenza al palato. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/11/Scheda-Tecnica-AA_Prosecco-Rose-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Prosecco Rosé

Il Moscato, vino aromatico per eccellenza, è tradizionalmente proposto in versione spumante per esaltare attraverso le bollicine le note fruttate e fiorite del bouquet e il color oro brillante. Il calice si apre a ricordi di agrumi, fiori d’arancio, pesca matura, mentre il sorso, delicatamente dolce, si armonizza al finale lungo, fresco e fruttato. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/06/AA_Moscato_ita.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Moscato

Lo Chardonnay, vitigno internazionale di origine francese, ha trovato in terra trentina luogo d’elezione per esprimere le sue potenzialità in vini eleganti e strutturati. Il suo caratteristico colore paglierino dorato si apre all’olfatto in profumi che spaziano dai fiori bianchi alla frutta, in particolare la mela matura, la mandorla e la noce. In bocca persiste il richiamo alla frutta secca e al miele, accompagnato da freschezza ed equilibrio che invitano ad un nuovo sorso. Finale minerale, con particolarissimi sentori di pietra focaia. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="http://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Chardonnay-Capitel-Trentino-DOC.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Chardonnay Capitel

Lodato da Mozart nel “Don Giovanni”, il Marzemino è uno dei tradizionali protagonisti del panorama viticolo trentino. In Vallagarina trova le condizioni pedoclimatiche ideali per esprimere le sue inconfondibili caratteristiche: il colore rosso rubino che sfuma in riflessi melanzana, il bouquet che esprime sentori spiccati di viola, prugna e mirtillo. Al palato si distingue per la sua morbidezza e per i freschi rimandi fruttati, ben bilanciati dal tannino. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="http://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Marzemino-Camboni-Trentino-DOC.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Marzemino Camboni

Pinot Nero: la montagna trentina è luogo d’elezione per la coltivazione dei questo vitigno dall’eleganza innata. Il Pinot Nero va curato con attenzione sia in vigna che in cantina per ottenere un vino di eccellenza, riconoscibile nel bicchiere per le tipiche trasparenze granate. Il suo bouquet complesso e cangiante racconta di piccoli frutti rossi, di sottobosco, per evolvere nel tempo in note balsamiche, di liquirizia e tartufo. Il sorso è piacevolmente fresco, delicato ed equilibrato e rimanda di continuo ai profumi tipici del vitigno. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="http://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Pinot-Nero-Santa-Lucia-Trentino-DOC.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Pinot Nero Santa Lucia

Questo vino è ottenuto da un blend di uve rosse coltivate nella parte meridionale della Valle dell’Adige. Qui il clima caratterizzato da decise escursioni termiche, è reso più mite dalla vicinanza del lago, conferendo ai vini inconfondibili note fruttate e fresche. Il caratteristico colore rosa tenue anticipa i profumi che si esprimono nel calice: piccoli frutti rossi, in particolare ribes e fragoline di bosco. Il sorso è morbido e delicato, in piacevole contrasto con un finale sapido e minerale. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link=" https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2025/03/Rose-Vallagarina-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Rosé Vallagarina

È il cuore della Valpolicella a custodire le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve. per produrre l'Amarone. Qui, tra i muri a secco che sostengono i vigneti e le piccole contrade, l’Amarone racconta l’identità unica della vallata di Marano attraverso giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure, richiami di cioccolato e caffè. Il sorso stupisce per l’inaspettata freschezza, tipica dei vini di alta collina, l’equilibrio e il carattere del tannino, con una persistenza aromatica che lo predispongono ad essere un vino decisamente longevo. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2025/03/Amarone_della-Valpolicella_AlbinoArmani_DOCG_Classico-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Amarone

È il cuore della Valpolicella a custodire le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve per produrre l'Amarone Riserva Cuslanus. Qui, tra i muri a secco che sostengono vigneti e piccole contrade, l’Amarone racconta l’identità unica della vallata di Marano attraverso giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure e richiami di cioccolato e caffè. Abbiamo dedicato il nostro Amarone Riserva a Cuslanus, divinità adorata dagli Arusnati in Valpolicella al tempo degli Etruschi. L’idea del trascorrere del tempo è collegata a questa divinità, proprio come questo Amarone Riserva Cuslanus richiede un tempo ulteriore di maturazione per esprimersi in evoluzioni balsamiche ed eteree che conferiscono a ogni calice eleganza, equilibrio e netta personalità. Disponibili su richiesta annate storiche dal nostro archivio Kronos. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon=" " link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2025/03/Amarone_dellaValpo_Cuslanus_DOCG_Classico_Riserva-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Amarone Cuslanus

È il cuore della Valpolicella a custodire le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve per produrre l'Amarone Riserva Cuslanus. Qui, tra i muri a secco che sostengono vigneti e piccole contrade, l’Amarone racconta l’identità unica della vallata di Marano attraverso giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure e richiami di cioccolato e caffè. Abbiamo dedicato il nostro Amarone Riserva a Cuslanus, divinità adorata dagli Arusnati in Valpolicella al tempo degli Etruschi. L’idea del trascorrere del tempo è collegata a questa divinità, proprio come questo Amarone Riserva Cuslanus richiede un tempo ulteriore di maturazione per esprimersi in evoluzioni balsamiche ed eteree che conferiscono a ogni calice eleganza, equilibrio e netta personalità. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/12/AA_Amarone_Cuslanus_Magnum_ita-1.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Amarone Cuslanus – Magnum

Il Recioto della Valpolicella, già conosciuto in epoca romana, è la perla della Valpolicella, antico custode della tecnica di appassimento delle uve in un paesaggio collinare costellato da piccole contrade e vigneti terrazzati da muretti a secco, le tipiche “marogne.” Vino di color rosso intenso, dagli aromi rotondi di frutta rossa matura, di amarene sotto spirito, di cioccolato, di caffè. In bocca la dolcezza e la morbidezza sono sapientemente bilanciate da un tannino delicato e dalla freschezza tipica delle uve di alta collina. Formato della bottiglia: 0,5 l [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="http://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2022/04/Recioto-della-Valpolicella-DOCG-Classico.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Recioto

Egle è l'autentica espressione del terroir dell’alta collina di Marano in Valpolicella Classica dove il suolo vulcanico e il clima fresco con intense escursioni termiche sono fattori naturali decisivi a esaltarne l’elegante personalità. Il rubino nel calice è brillante e raffinato, le sue note olfattive sono fragranti come l’aria fresca delle colline da cui proviene e di quelle colline richiama i profumi: frutta rossa, susina, ciclamino, percorsi da una lieve nota balsamica. Il sorso è accogliente, pur tuttavia vibrante e sapido, con una persistenza aromatica di rara eleganza. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-Tecnica-Valpolicella_Egle_Classico_Superiore-ITA-4.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Egle

Lasciare che la natura segua il suo corso, rispettarne i tempi, intervenire con consapevolezza sia in vigna che in cantina sui processi di produzione e vinificazione. Questa la filosofia di Maurizio Donadi, l’enologo che insieme ad Albino Armani ha dato vita al progetto “Casa Belfi” ispirandosi ai principi della biodinamica. Il Casa Belfi Rosso è un vino dal rosso carico, intenso, leggermente velato poiché non filtrato. Al naso note di melograno, ribes, carruba, spezie scure. Il sorso è pieno e potente, sapientemente bilanciato da freschezza e sapidità. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-Tecnica-Casa-Belfi-rosso-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Casa Belfi Rosso

Il Valpolicella Ripasso, frutto di una tecnica di vinificazione di lunga tradizione, viene prodotto facendo il “ripasso” del vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone ancora calde e ricche di zuccheri conferendogli complessità e struttura. Nel calice le cangianti trasparenze del rubino si fondono con un bouquet che racconta di more di gelso, di ciliegie mature, di spezie scure accompagnate da sfumature mentolate. La maturazione in legni grandi ne esalta l’eleganza e l’equilibrio. Il finale fresco e lungo rimanda piacevolmente a sentori fruttati e note di cacao amaro. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2022/12/Valpolicella_Ripasso_Magnum_DOC_Classico_Superiore-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

Il Valpolicella Ripasso, frutto di una tecnica di vinificazione di lunga tradizione, viene prodotto facendo il “ripasso” del vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone ancora calde e ricche di zuccheri conferendogli complessità e struttura. Nel calice le cangianti trasparenze del rubino si fondono con un bouquet che racconta di more di gelso, di ciliegie mature, di spezie scure accompagnate da sfumature mentolate. La maturazione in legni grandi ne esalta l’eleganza e l’equilibrio. Il finale fresco e lungo rimanda piacevolmente a sentori fruttati e note di cacao amaro. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon=" " link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2025/03/Valpolicella_Ripasso_DOC_Classico_Superiore-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Valpolicella Ripasso

La Casetta, Foja Tonda in dialetto, è un’uva rossa autoctona coltivata da tempo immemorabile in Valdadige tra le province di Verona e Trento. Abbandonata negli anni '60 per obbedire alle esigenze del mercato che richiedeva varietà internazionali, torna in auge grazie all’appassionato lavoro di recupero e valorizzazione della Cantina Albino Armani, tuttora impegnata nel miglioramento genetico di questa antica varietà. Oggi il Foja Tonda è considerato vitigno simbolo dell’azienda e fa parte della “Conservatoria”, una collezione di vecchie varietà autoctone custodite gelosamente a testimonianza della passione che lega Armani al territorio della Valdadige. Il Foja Tonda è un vino di spiccata personalità, incanta e incuriosisce per le sue origini ancestrali e selvatiche, per i sentori di prugna secca, marasca, cannella e tabacco che virano poi in note di sottobosco e muschio, a sottolineane l’elegante rusticità. La sua notevole struttura gli consente di non temere il tempo. Gli anni di affinamento in bottiglia elevano l’eleganza innata di questo vitigno, portandolo ad espressioni balsamiche ed eteree che ne evidenziano la complessità. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/06/AA_Casette_Foja_Tonda_Magnum_ita.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Foja Tonda – Magnum 2017

Lambrusco a foglia frastagliata Rosato - Vigneti delle Dolomiti IGT Per più di cento anni i nostri nonni hanno lavorato in questo vigneto, sopravvissuto alle inondazioni, alla fillossera e a due guerre mondiali. Oggi il Foja Zicolà rinasce nel ricordo delle pause di ristoro sotto le vigne: è allegro, spensierato e rinfrescante. Una tradizione che si propone in chiave moderna, preservando un patrimonio enologico prefillosserico unico e irripetibile. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2025/03/Foja-Zicola-ITA-1.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Foja Zicolà

La Casetta, Foja Tonda in dialetto, è un’uva rossa autoctona coltivata da tempo immemorabile in Valdadige tra le province di Verona e Trento. Abbandonata negli anni '60 per obbedire alle esigenze del mercato che richiedeva varietà internazionali, torna in auge grazie all’appassionato lavoro di recupero e valorizzazione della Cantina Albino Armani, tuttora impegnata nel miglioramento genetico di questa antica varietà. Oggi il Foja Tonda è considerato vitigno simbolo dell’azienda e fa parte della “Conservatoria”, una collezione di vecchie varietà autoctone custodite gelosamente a testimonianza della passione che lega Armani al territorio della Valdadige. Il Foja Tonda è un vino di spiccata personalità, incanta e incuriosisce per le sue origini ancestrali e selvatiche, per i sentori di prugna secca, marasca, cannella e tabacco che virano poi in note di sottobosco e muschio, a sottolineane l’elegante rusticità. La sua notevole struttura gli consente di non temere il tempo. Gli anni di affinamento in bottiglia elevano l’eleganza innata di questo vitigno, portandolo ad espressioni balsamiche ed eteree che ne evidenziano la complessità. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Casetta_FojaTonda_Valdadige_Terradeiforti_DOC-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Foja Tonda

La storia del Lugana è strettamente intrecciata al Lago di Garda nella sua parte più meridionale, pervasa da brezze delicate ma costanti. I vigneti che crescono su terreni a poca distanza dalle sue rive, si nutrono di sostanze minerali che conferiscono all’uva Turbiana caratteristiche inconfondibili. Il colore giallo paglierino del calice è accompagnato da profumi freschi di limone e di erbe aromatiche, come la salvia e la menta. Il sorso è pieno, avvolgente, bilanciato da un finale sapido. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-Tecnica-Lugana-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Lugana

Il nostro uliveto è situato sui Colli Morenici a sud est del Lago di Garda, area tradizionalmente vocata alla produzione di un olio extra vergine di oliva del Garda dalle caratteristiche inconfondibili. Dalla valorizzazione delle cultivar autoctone Casaliva, Leccino, Favarola e Grignano, ricaviamo un olio complesso, fine ed elegante, dal fruttato medio e dai sentori prevalentemente vegetali e fruttati. Formato della bottiglia: 500 ml [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2021/05/ST_Olio_Extra_Vergine_diOliva-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Olio extra vergine di oliva

Ottenuta con la delicata tecnica di distillazione discontinua a bagnomaria da vinacce di uve appassite destinate alla produzione del nostro Amarone della Valpolicella Classico. Incolore e cristallina, la grappa di Amarone ha un profumo intenso che richiama la buccia delle uve di partenza, con leggere sfumature di fieno, ottima la sua complessità. Al gusto è morbida e persistente, elegante e secca, con note leggere di frutta matura. Retrogusto lungo e ampio, tipico di una grappa distillata da vinacce di uve rosse, ma allo stesso tempo delicato. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Grappa-ita.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Grappa di Amarone

Confezione regalo Valpolicella Selection con una selezione di 6 bottiglie Albino Armani. Contenuto: 2 bottiglie di Valpolicella Egle DOC Classico Superiore 1 bottiglia di Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore 1 bottiglia di Amarone della Valpolicella Albino Armani DOCG Classico 1 bottiglia di Amarone della Valpolicella Cuslanus DOCG Classico Riserva 1 bottiglia di Recioto della Valpolicella DOCG Classico 0,5 lt
Confezione regalo Magnum
