La Valdadige nel Trentino meridionale diventa Vallagarina. Qui i vigneti si adagiano ai piedi del Monte Baldo e dell’altopiano della Lessinia: una terra fertile, segnata allo stesso tempo dalla montagna che comincia a farsi imponente e dal corso vigoroso dell’Adige, che la spezza e insieme l’accarezza. I terreni, su cui la vite è coltivata ancora con il sistema della pergola, degradano dai monti verso il fiume, mentre la loro composizione varia dalla trama morenica a quella alluvionale. Qui, dove il microclima risente anche dell’influenza del lago di Garda ed è definito da decise escursioni termiche, la ricerca della giusta esposizione è il segreto per produrre vini di territorio.

I territori
Monte Baldo
Le vigne a Crosano, sul monte Baldo, si radicano su un basalto nero, inscalfibile, e vegetano su terrazzamenti di montagna stretti e scoscesi alla quota dei castagni e degli abeti. La luce della montagna è più brillante e l’aria si fa frizzante, stimolando la pianta ad una fotosintesi amplificata.

Caratteristiche del territorio

I territori
Vallagarina
Scendendo a sud di Rovereto, nella Vallagarina, il suolo si arricchisce dei sedimenti trasportati a valle dalle varie glaciazioni succedutesi nel corso del Pleistocene e dal ritiro dei ghiacciai. Dolomie, calcari, porfidi e basalti, sino ai limi fluviali e fertili dell’Adige, che assieme alle giaciture pianeggianti o declivi, favoriscono mille zonazioni alla ricerca del luogo più vocato e del miglior equilibrio per piantare la giusta vigna.

Caratteristiche del territorio
I nostri vini del Trentino
Dalla montagna al bicchiere: scopri l’essenza dei prodotti del Trentino
Loading...
Gewürztraminer Crosano
€11,00
Chardonnay Capitel
€9,00
Marzemino Camboni
€9,00
Pinot Nero Santa Lucia
€11,00
Rosè
€8,00
Clè
€21,00