Image Alt

News ed Eventi

Lo scorso 11 ottobre 2024, nella suggestiva cornice di Palazzo Eccheli-Baisi a Brentonico, si è svolta una giornata di approfondimento con protagonisti il Monte Baldo e la viticoltura di montagna. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra aziende ed esperti del settore, sottolineando la possibilità di un dialogo virtuoso tra viticoltura e paesaggio

Egle Capilupi ha raccontato a Cristina Gambarini, in un'intervista dedicata alla zona alta della Valpolicella, la filosofia della realtà Albino Armani, la scelta della viticoltura a quote elevate e il sogno della cantina a Marano, struttura integrata nell’ambiente e aperta al pubblico.   La storia della realtà Albino Armani Il pensiero alla base della cantina si fonda su

Siamo orgogliosi di annunciare i recenti risultati ottenuti dai nostri vini al prestigioso concorso firmato The WineHunter, un riconoscimento di rilevanza internazionale che premia l’eccellenza nel mondo enologico. La giuria, composta da esperti del settore, ha conferito importanti medaglie a quattro dei nostri vini, simbolo della passione e dell’impegno che mettiamo ogni giorno nella nostra

Il Concours Mondial de Bruxelles rappresenta uno dei più prestigiosi concorsi enologici a livello globale, un vero e proprio punto di riferimento nel mondo del vino. Le valutazioni sono condotte da esperti altamente specializzati, selezionati non solo per le loro elevate competenze, ma anche per la loro capacità di apprezzare le specificità di ogni tipo

Nel periodo dal 18 al 20 aprile 2024, nella città di Graz, si è tenuta la 15ª edizione del Sauvignon Selection by Concours Mondial de Bruxelles (ex Concours Mondial du Sauvignon). Questa edizione ha segnato un nuovo record di partecipazione con 1.285 vini Sauvignon provenienti da tutto il mondo, valutati da 56 degustatori internazionali tra

Nel cuore delle suggestive Grave friulane, una vera e propria steppa dell’alta pianura friulana a ridosso dell’arco prealpino, la terra alluvionale diventa un luogo suggestivo e ancestrale.   Qui le montagne, oltre ad aver dato origine al terreno sassoso delle Grave, proteggono dai venti freddi del nord e, assieme all’effetto benefico del mare Adriatico, hanno fatto sì

L'Italia vanta un patrimonio viticolo ricco di vitigni rari e pregiati, talvolta ancora poco conosciuti ma di inestimabile valore. Questi antichi vitigni, insieme al territorio e alle sue peculiarità geologiche, pedologiche e climatiche, rendono l'Italia la nazione più ricca al mondo in termini di varietà genetica ed espressione enologica.   Un ruolo fondamentale è stato giocato dall'ONAV

Amarone Opera Prima: la manifestazione più attesa tra gli amanti del grande rosso della Valpolicella avrà tra i protagonisti l’Amarone Riserva Cuslanus 2016 di Albino Armani.   Il sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024, il Palazzo della Gran Guardia di Verona sarà il palcoscenico dell’evento Amarone Opera Prima. Il focus di quest'anno è sull'annata 2019, con un

Il 2024 si apre con un'importante svolta nel panorama del vino triveneto: il Consorzio Vini Doc delle Venezie, presieduto da Albino Armani, ha annunciato con entusiasmo la nomina del nuovo direttore, il manager laziale Stefano Sequino.   Questa decisione strategica è stata presa durante l'ultima riunione del Consiglio d'amministrazione. Con una laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e

Armani, viticoltore da sempre appassionato di motociclismo e da anni partner di diverse manifestazioni internazionali nell'ambito dei bike race, ospiterà nuovamente il campione italiano di rally raid Franco Picco per una serata speciale dedicata alla storia dell'indimenticabile Parigi-Dakar, questa volta presso la sua tenuta di Sequals.   Domani, a partire dalle 20, Picco ripercorrerà le tappe del suo

Nata dall'incontro tra il noto produttore Albino Armani e l'enologo Maurizio Donadi, Casa Belfi propone una gamma di vini della tradizione trevigiana ottenuti con tecniche di viticoltura bioligiche, sane e sostenibili. Casa Belfi è il risultato della passione di Maurizio Donadi, un enologo nato nel 1977 e formato presso l'Istituto di Conegliano e l'Università di Padova. La sua dedizione alla

Paolo Massobrio e Marco Gatti annunciano i 100 migliori vini d’Italia novità (+ 100 vini storici).   Anno storico ricco di novità il 2023: IlGolosario compie 25 anni, e gemma IlGolosario Wine Tour con 1.300 aziende che offrono un’esperienza, mentre IlGolosario Ristoranti cambia formato e si adegua alla pubblicazione ammiraglia con quasi 4 mila segnalazioni. Queste le

Giuseppe Casagrande, su L'Adigetto, ripercorre la storia e i successi di Albino Armani e della sua azienda vinicola, consegnandogli per l'occasione, la Clessidra di Platino.   Benvenuti nelle Grave del Friuli e nelle Prealpi Carniche. Benvenuti nelle tenute di Albino Armani, l'imprenditore vignaiolo trentino che, partendo da Chizzola (Vallagarina) e da Dolcè, core business dell'azienda, ha allargato

Si è svolta pochi giorni fa una degustazione esclusiva, con una verticale davvero unica dedicata al vino bandiera del Nordest italiano, il Pinot Grigio, presso l’Enoteca della Valpolicella di Fumane.   Mercoledì 26 luglio, presso l’Enoteca della Valpolicella di Fumane, in via Osan 45, avrà luogo una degustazione esclusiva, con una verticale davvero unica dedicata al vino bandiera

Più di 400 anni di attività vitivinicola familiare, una produzione così oculatamente estesa da rappresentare un ideale catalogo del buon bere del nord-Est d’Italia, la sensibilità sopraffina di creare una Conservatoria della memoria ampelografica locale per salvaguardare varietà di uve in via di estinzione, un’attenzione spasmodica per il recupero e la proposta di archeovini territoriali a rischio

Tornano le “Cene Spettacolo” di Friuli-Venezia Giulia Via dei Sapori, il Consorzio che riunisce 21 ristoratori top del Friuli-Venezia Giulia, affiancati da una filiera di quasi 50 imprese tra vignaioli, distillatori e artigiani del gusto.   Una vera e propria squadra, a rappresentare l’eccellenza dell’agroalimentare regionale. Anche quest’estate l’associazione mette in scena le sue sofisticate Dinner Show in location

Matt Steeves, autore canadese specializzato in vini e liquori e Sommelier dal 2013, ha trascorso l'ultimo decennio e mezzo coltivando la sua passione per il mondo enologico. Questa dedizione l'ha portato a viaggiare intensamente per estendere e perfezionare le sue competenze attraverso percorsi formativi, partecipazione a eventi mediatici e ricerche autonome. In precedenza ha ricoperto

Paolo Massobrio dedica un ampio articolo alla cantina Albino Armani e ai suoi vini su Il Gusto.   DI PAOLO MASSOBRIO Una cantina "trasversale" che spazia in diverse zone del Triveneto, sempre con risultati convincenti e aderenti ai diversi territori. Certe persone bisogna andarle proprio a conoscere. E una di queste è Albino Armani, vitivinicoltore d’altura, come ama definirsi. Ora

Grande successo già dal primo giorno di Fiera a Düsseldorf per le etichette del Trentino, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia firmate da Albino Armani. Anche quest’anno la storica azienda familiare di Albino Armani è tornata a Düsseldorf sul palcoscenico della Kermesse enoica di “ProWein”, la più importante fiera internazionale del settore con oltre seimila espositori provenienti da 60

Il sito Vinophila dedica un articolo alle degustazioni effettuate presso la manifestazione Vinetia Tasting 2023. Tra vini assaggiati anche quelli di Albino Armani.   Vinetia Tasting è la manifestazione organizzata ogni anni dall’AIS Veneto a cui partecipano le cantine presenti nella guida Vinetia, dedicata ai vini veneti e curata appunto dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Sommelier. L’11 e

La conservatoria è il luogo del cuore di casa Armani: si tratta di un appezzamento di terreno dove da ormai 20 anni l’azienda conserva in un campo catalogo autentici gioielli di biodiversità viticola.    Parliamo di: Casetta Nera, Negrara, Turca, Nera dei Baisi, Corbera, Verdealbara, Vernazza, Vernazzola , Montagna, Peverella, Corbina e Corbinella tutte varietà ormai considerate

Il sito quotidiano.net, sezione Itinerari, pubblica un articolo dedicato alla cantina Albino Armani e agli assaggi dei suoi vini Valpolicella Classico Superiore Egle 2020, Amarone Cuslanus 2016, Pinot Nero Santa Lucia 2020 e ll Trentodoc Clé.   Gente di montagna, vini di montagna o comunque sempre di alta collina. Più che una filosofia è uno stile di vita (e di produzione)

Albino Armani, azienda vitivinicola a conduzione familiare con oltre 400 anni di storia alle spalle, sarà presente all’imminente edizione di Pitti Immagine Uomo in collaborazione con Bikkembergs, celebre maison fondata nel 1986 dall’omonimo designer che trova ispirazione nell’unione tra la creatività della moda e la funzionalità dello sport.   Durante la seconda giornata della manifestazione, mercoledì 11

«Che cosa rende memorabile un vino? Non il prezzo, non la fama, non i punteggi delle guide, ma la sua capacità di comunicare l'identità di un territorio, caratteristica questa che lo rende unico, perché nessun posto, nessuna cultura, nessuna tradizione è replicabile altrove».   Parole sante pronunciate dall'imprenditore trentino di nascita, veneto d'adozione, Albino Armani, un visionario

Uno speciale cofanetto contenente 6 bottiglie pregiate che esprimono al meglio la freschezza, l’eleganza e la raffinatezza della Valpolicella Classica, dal Superiore al Ripasso, dal Recioto all’Amarone.   Albino Armani ha realizzato uno speciale cofanetto dedicato ai pregiati vini della sua tenuta a Marano di Valpolicella (Vr) che contiene 6 bottiglie e precisamente: “Egle” Valpolicella Classico Superiore

Su Italia a Tavola, un nuovo articolo dedicato ai vini Albino Armani, al ritorno alla viticoltura di quota che segna la produzione dei grandi rossi scaligeri firmati Albino Armani, nuovamente premiati dalle migliori Guide ai vini 2023.   Come molte delle scelte imprenditoriali di Albino Armani, originario della Vallagarina Trentina e oggi proprietario di cinque tenute vitivinicole distribuite

Dall’Alta Grave Friulana un’altra sperimentazione firmata Albino Armani: il Sauvignon Superiore “Tenuta di Sequals” Doc Friuli Grave 2020, che prevede un lungo affinamento di almeno 18 mesi.   Non un autoctono per eccellenza, ma ormai uva friulana d’adozione. Così si può definire il Sauvignon Blanc, varietà originaria della Loira - dove nel corso dei secoli terreno e

Albino Armani, produttore originario della Vallagarina che ha fatto della cura e della valorizzazione del suo territorio la sua missione, ha ricevuto il Diploma di Accademico Italiano della Vite e del Vino nel corso di una cerimonia informale svoltasi presso la sua Tenuta di Marano di Valpolicella.   Un prestigioso riconoscimento riservato a personalità rilevanti del panorama

Su Civiltà del Bere un articolo dedicato a Terre di Plovia, il nuovo progetto della cantina Albino Armani.   Avete mai sentito parlare dello Sciaglin o del Piculit Neri? Sono due uve friulane ormai abbandonate e dimenticate. Il produttore Albino Armani ha deciso di valorizzarle per dar vita a un bianco e un rosso che raccontano l’identità

Il presidente fondatore del consorzio DOC delle Venezie è stato riconfermato all'unanimità. Albino Armani, egli stesso produttore in tutte e tre le regioni della DOC, continuerà a guidare le sorti della più grande denominazione di origine protetta d'Italia in termini di superficie (sii estende su oltre 27.000 ettari in Veneto, Trentino e Friuli), insieme ai

Sabato 14 e domenica 15 maggio prossimi, il Palazzo del Ghiaccio di Milano tornerà ad ospitare Best Wine Stars 2022, l’atteso evento meneghino dedicato alla promozione della cultura del vino e all’eccellenza della viticoltura italiana che, giunto alla terza edizione, si prepara ad accogliere un selezionato pubblico di operatori, sommelier, media e wine lover. Tra i

Una coppia di vini, un bianco e un rosso, per rendere omaggio a due affascinanti cimeli dell'enologia della Grave Friulana che conducono alla scoperta della genetica viticola nel suo inscindibile legame con il territorio.   Come tutte le passioni, anche quella della famiglia Armani per i vitigni autoctoni non conosce barriere né confini. Nata fra i chiaroscuri

C’è un interessante progetto nelle Grave pordenonesi per la valorizzazione degli antichi vitigni autoctoni friulani come Piculit neri e Sciaglin, che nello Spilimberghese, in riva al Tagliamento, hanno la loro terra d’elezione (famosa per la loro produzione l’azienda Emilio Bulfon di Valeriano). Protagonista di questo progetto è Albino Armani che ora torna al Vinitaly, il

Il Sauvignon Superiore Friuli Tenuta di Sequals di Albino Armani ha ottenuto la medaglia d'argento al Concours Mondial du Sauvignon.   Il Concours Mondial du Sauvignon Più che una competizione tra denominazioni e produttori, il Concours Mondial du Sauvignon è innanzitutto un luogo d’incontro per tutti gli specialisti della filiera. Produttori, enologi, sommelier, distributori, giornalisti e purchasing advisor

Questi rari vitigni autoctoni friulani sono stati utilizzati in nuovi uvaggi con Chardonnay e Merlot. Albino Armani svela i primi vini del suo progetto Terre di Plovia. Leggi l'articolo in lingua originale su Canopy - International Wine Challenge.   "Cos'è che rende grande un vino? Intendo grande con la G maiuscola?" Albino Armani, che produce vini in tre regioni d'Italia

Un nuovo articolo dedicato alla cantina Albino Armani su Wine Couture, la testata giornalistica nata per offrire approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. Al suo interno, l'intervista a Egle Capilupi, titolare dell’azienda con il marito Albino Armani.     Un’interpretazione atipica dei vini della Valpolicella, soprattutto quando si parla di Amarone: eppure, senza

Il risparmio energetico in viticoltura, dalla campagna alla cantina, è un tema di estrema attualità. La corsa verso una conversione green e la ricerca di soluzioni che possano garantire efficienza energetica sono attività ormai consuete. Così come il singolo individuo può contribuire alla riduzione degli sprechi energetici spegnendo gli interruttori, anche la viticoltura riesce oggi ad

Il sito Decanter ha assegnato la propria valutazione alle migliori bottiglie di Amarone. Tra gli Amarone TOP secondo Decanter, anche l'Amarone Cuslansus Albino Armani.   I vini Amarone si sono distinti ai Decanter World Wine Awards 2021. Scopri i migliori.   Il celebre vino rosso del Veneto, e uno dei più riconosciuti in Italia, l'Amarone della Valpolicella ha un

Il ciclo delle lavorazioni della potatura della vite viene tradizionalmente inaugurato il 22 gennaio. È durante tale giornata che si celebra, infatti, la festa di San Vincenzo, figura protettrice dei viticoltori onorata soprattutto dal popolo francese.   San Vincenzo patrono dei viticoltori In Francia leggenda narra la discesa di San Vincenzo sulla Terra per benedire i devoti. Tra

Albino Armani ha fatto centro anche quest’anno conquistando il riconoscimento più prestigioso della Guida Il vino per tutti con il Foja Tonda. Un vino dal cuore antico coltivato da tempo immemorabile nei vigneti centenari della Valle dell’Adige. In particolare ad Ala, Avio, Dolcè. Questa varietà un tempo era conosciuta con il nome di «Maranela», nome con il quale

Il periodico Winecouture ha dedicato un ampio articolo all'Amarone Cuslanus di Albino Armani.   Siamo a Marano, una delle zone più vocate per la produzione dei grandi rossi di Valpolicella nonché uno dei cinque comuni storici della sottozona “Classica”. È qui che si raggiungono le maggiori altitudini dell’areale: circa 500 m s.l.m. Una caratteristica che, associata all’origine

Il titolare della cantina omonima e attuale presidente del Consorzio DOC delle Venezie si dice emozionato per un format che ha personalmente caldeggiato alla vigilia e aggiunge: «Le aziende veronesi devono, secondo me, essere presenti».   Signor Armani un format nuovo per Veronafiere. Quali sono le sue prime impressioni? Ma io sono stato entusiasta fin dall'inizio già dall'anno

L’azienda familiare Albino Armani Viticoltori dal 1607 sabato 9 e domenica 10 ottobre ha ospitato nelle cantine di Dolcè e Marano di Valpolicella quindici giovani blogger del vino provenienti da tutta Italia.   L’occasione, la decima edizione del #BlindBloggerTasting, evento per gli appassionati di “vino social” e utenti di Instagram; un format proposto da Francesco Bonomi (@bonomi_winediary) e

Italia a tavola, il quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza, ha dedicato una articolo ai vini Albino Armani presenti a Vinitaly Special Edition, la più importante manifestazione dedicata al vino che si svolgerà a Verona dal 17 al 19 ottobre 2021.   L'azienda Albino Armani sarà presente a Veronafiere con le etichette prodotte nelle sue cinque