Rosso

  • Terre di Plovia - "Piligrin" Venezia Giulia IGT

    Piligrin, in friulano, è il pellegrino, colui che in tempi antichi percorreva il Cammino del Tagliamento per raggiungere Venezia e quindi la Terra Santa, transitando per le Terre di Plovia.
    Il calice è rosso vibrante, il naso intenso e polifonico, rimanda a piccoli frutti rossi come il ribes, il mirtillo, la prugna e la marasca in confettura. Seguono le note di ciclamino e viola e poi sensazioni di erbe fresche e mentolate. In chiusura, un pizzico di cacao amaro e di radice di liquirizia. Un vino dal nerbo vivace al palato, a sostenere la persistenza aromatica data dall’intrigante Piculit Neri.

    Aggiungi al carrello
  • Refosco dal peduncolo rosso

    Sin dall’antichità il Refosco era considerato vino di grande rinomanza. Già i romani lodavano le sue qualità e il particolare colore del grappolo, intenso e scuro, tanto da denominarlo Racimulus fuscus, espressione poi tradotta nel volgare Ràp fosc, grappolo scuro, da cui il nome attuale.
    Nel corso dei secoli il Refosco ha trovato la sua casa in Friuli. In tutti i banchetti dei quali si ha certezza storica, questo vino era presente in compagnia di altri friulani come Picolit, Ribolla e Ramandolo.
    Il colore rosso rubino vivace è la sua caratteristica distintiva. I profumi spaziano dai fiori alla frutta rossa fresca, alle spezie scure, alle tostature date dalla leggera maturazione in legno, che ammorbidisce anche il suo vivido tannino.

    Aggiungi al carrello
  • Nera dei Baisi

    Un piccolo vigneto curato come un giardino proprio all’entrata della nostra azienda accoglie il visitatore: è la “Conservatoria”, il luogo della memoria viticola della nostra terra.
    Vi sono allevate con cura 13 varietà di vite in via di estinzione che fino a qualche decennio fa costituivano per buona parte il patrimonio viticolo della Valle dell’Adige. Fra queste, la Nera dei Baisi. È il vitigno che ha dato i migliori risultati sotto il profilo aromatico negli esperimenti di microvinificazione effettuati in collaborazione con la Fondazione Mach di San Michele all’Adige in Trentino.
    Si tratta di una varietà a bacca rossa, la cui unica antica vigna rimasta è stata ritrovata nella piccola contrada “Baisi” di Terragnolo, inerpicata sul terrazzino di una vecchia abitazione.
    Il vino che ne nasce è di un rosso rubino vivace e intenso. Piacevole il bouquet olfattivo, che richiama profumi freschi e fruttati di ciliegia, lampone e fragola, sensazioni che si ripetono piacevolmente al palato.
    I buoni risultati dati dalla maturazione in legno hanno convinto Albino Armani a proseguire con il progetto e piantare un piccolo vigneto di circa mezzo ettaro di Nera dei Baisi, dal quale ricaviamo ogni anno circa duemila bottiglie, numerate a mano.

    Aggiungi al carrello
    Nera dei Baisi
    16,50
  • Marzemino Camboni

    Lodato da Mozart nel “Don Giovanni”, il Marzemino è uno dei tradizionali protagonisti del panorama viticolo trentino.
    In Vallagarina trova le condizioni pedoclimatiche ideali per esprimere le sue inconfondibili caratteristiche: il colore rosso rubino che sfuma in riflessi melanzana, il bouquet che esprime sentori spiccati di viola, prugna e mirtillo. Al palato si distingue per la sua morbidezza e per i freschi rimandi fruttati, ben bilanciati dal tannino.

    Aggiungi al carrello
  • Pinot Nero Santa Lucia

    Pinot Nero: la montagna trentina è luogo d’elezione per la coltivazione dei questo vitigno dall’eleganza innata.
    Il Pinot Nero va curato con attenzione sia in vigna che in cantina per ottenere un vino di eccellenza, riconoscibile nel bicchiere per le tipiche trasparenze granate.
    Il suo bouquet complesso e cangiante racconta di piccoli frutti rossi, di sottobosco, per evolvere nel tempo in note balsamiche, di liquirizia e tartufo.
    Il sorso è piacevolmente fresco, delicato ed equilibrato e rimanda di continuo ai profumi tipici del vitigno.

    Aggiungi al carrello
  • Amarone

    È il cuore della Valpolicella a custodire le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve. per produrre l’Amarone.
    Qui, tra i muri a secco che sostengono i vigneti e le piccole contrade, l’Amarone racconta l’identità unica della vallata di Marano attraverso giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure, richiami di cioccolato e caffè.
    Il sorso stupisce per l’inaspettata freschezza, tipica dei vini di alta collina, l’equilibrio e il carattere del tannino, con una persistenza aromatica che lo predispongono ad essere un vino decisamente longevo.

    Aggiungi al carrello
    Amarone
    35,00
  • Amarone Cuslanus

    È il cuore della Valpolicella a custodire le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve per produrre l’Amarone Riserva Cuslanus.
    Qui, tra i muri a secco che sostengono vigneti e piccole contrade, l’Amarone racconta l’identità unica della vallata di Marano attraverso giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure e richiami di cioccolato e caffè.
    Abbiamo dedicato il nostro Amarone Riserva a Cuslanus, divinità adorata dagli Arusnati in Valpolicella al tempo degli Etruschi. L’idea del trascorrere del tempo è collegata a questa divinità, proprio come questo Amarone Riserva Cuslanus richiede un tempo ulteriore di maturazione per esprimersi in evoluzioni balsamiche ed eteree che conferiscono a ogni calice eleganza, equilibrio e netta personalità.

     

    Disponibili su richiesta annate storiche dal nostro archivio Kronos.

    Aggiungi al carrello
  • Amarone Cuslanus - Magnum

    È il cuore della Valpolicella a custodire le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve per produrre l’Amarone Riserva Cuslanus.
    Qui, tra i muri a secco che sostengono vigneti e piccole contrade, l’Amarone racconta l’identità unica della vallata di Marano attraverso giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure e richiami di cioccolato e caffè.
    Abbiamo dedicato il nostro Amarone Riserva a Cuslanus, divinità adorata dagli Arusnati in Valpolicella al tempo degli Etruschi. L’idea del trascorrere del tempo è collegata a questa divinità, proprio come questo Amarone Riserva Cuslanus richiede un tempo ulteriore di maturazione per esprimersi in evoluzioni balsamiche ed eteree che conferiscono a ogni calice eleganza, equilibrio e netta personalità.

    Aggiungi al carrello
  • Recioto

    Il Recioto della Valpolicella, già conosciuto in epoca romana, è la perla della Valpolicella, antico custode della tecnica di appassimento delle uve in un paesaggio collinare costellato da piccole contrade e vigneti terrazzati da muretti a secco, le tipiche “marogne.”
    Vino di color rosso intenso, dagli aromi rotondi di frutta rossa matura, di amarene sotto spirito, di cioccolato, di caffè. In bocca la dolcezza e la morbidezza sono sapientemente bilanciate da un tannino delicato e dalla freschezza tipica delle uve di alta collina.

    Formato della bottiglia: 0,5 l

    Aggiungi al carrello
    Recioto
    23,00
  • Egle

    Egle è l’autentica espressione del terroir dell’alta collina di Marano in Valpolicella Classica dove il suolo vulcanico e il clima fresco con intense escursioni termiche sono fattori naturali decisivi a esaltarne l’elegante personalità.
    Il rubino nel calice è brillante e raffinato, le sue note olfattive sono fragranti come l’aria fresca delle colline da cui proviene e di quelle colline richiama i profumi: frutta rossa, susina, ciclamino, percorsi da una lieve nota balsamica.
    Il sorso è accogliente, pur tuttavia vibrante e sapido, con una persistenza aromatica di rara eleganza.

    Aggiungi al carrello
    Egle
    13,00
  • Valpolicella Ripasso - Magnum 2020

    Il Valpolicella Ripasso, frutto di una tecnica di vinificazione di lunga tradizione, viene prodotto facendo il “ripasso” del vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone ancora calde e ricche di zuccheri conferendogli complessità e struttura.
    Nel calice le cangianti trasparenze del rubino si fondono con un bouquet che racconta di more di gelso, di ciliegie mature, di spezie scure accompagnate da sfumature mentolate. La maturazione in legni grandi ne esalta l’eleganza e l’equilibrio. Il finale fresco e lungo rimanda piacevolmente a sentori fruttati e note di cacao amaro.

    Aggiungi al carrello
  • Valpolicella Ripasso

    Il Valpolicella Ripasso, frutto di una tecnica di vinificazione di lunga tradizione, viene prodotto facendo il “ripasso” del vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone ancora calde e ricche di zuccheri conferendogli complessità e struttura.
    Nel calice le cangianti trasparenze del rubino si fondono con un bouquet che racconta di more di gelso, di ciliegie mature, di spezie scure accompagnate da sfumature mentolate. La maturazione in legni grandi ne esalta l’eleganza e l’equilibrio. Il finale fresco e lungo rimanda piacevolmente a sentori fruttati e note di cacao amaro.

    Aggiungi al carrello