La Valdadige nel Trentino meridionale diventa Vallagarina. Qui i vigneti si adagiano ai piedi del Monte Baldo e dell’altopiano della Lessinia: una terra fertile, segnata allo stesso tempo dalla montagna che comincia a farsi imponente e dal corso vigoroso dell’Adige, che la spezza e insieme l’accarezza. I terreni, su cui la vite è coltivata ancora con il sistema della pergola, degradano dai monti verso il fiume, mentre la loro composizione varia dalla trama morenica a quella alluvionale. Qui, dove il microclima risente anche dell’influenza del lago di Garda ed è definito da decise escursioni termiche, la ricerca della giusta esposizione è il segreto per produrre vini di territorio.

Monte Baldo
Le vigne a Crosano, sul monte Baldo, si radicano su un basalto nero, inscalfibile, e vegetano su terrazzamenti di montagna stretti e scoscesi alla quota dei castagni e degli abeti. La luce della montagna è più brillante e l’aria si fa frizzante, stimolando la pianta ad una fotosintesi amplificata.

Caratteristiche del territorio

Vallagarina
Scendendo a sud di Rovereto, nella Vallagarina, il suolo si arricchisce dei sedimenti trasportati a valle dalle varie glaciazioni succedutesi nel corso del Pleistocene e dal ritiro dei ghiacciai. Dolomie, calcari, porfidi e basalti, sino ai limi fluviali e fertili dell’Adige, che assieme alle giaciture pianeggianti o declivi, favoriscono mille zonazioni alla ricerca del luogo più vocato e del miglior equilibrio per piantare la giusta vigna.

Caratteristiche del territorio
Dalla montagna al bicchiere: scopri l’essenza dei prodotti del Trentino

Il Gewürztraminer Crosano proviene da un vitigno aromatico di montagna che per eccellenza beneficia dei venti freschi e delle particolari esposizioni che caratterizzano le valli trentine. Il caldo colore dorato anticipa un bouquet che si esprime voluttuoso, con note eclettiche di rosa, di spezie e di frutta tropicale. Il palato è morbido e guida il sorso con sapiente equilibrio, sorprendendo chi lo assaggia con un finale piacevolmente amaricante e minerale. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="http://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2021/06/Gewurztraminer-Crosano-Trentino-DOC.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Gewürztraminer Crosano

Lo Chardonnay, vitigno internazionale di origine francese, ha trovato in terra trentina luogo d’elezione per esprimere le sue potenzialità in vini eleganti e strutturati. Il suo caratteristico colore paglierino dorato si apre all’olfatto in profumi che spaziano dai fiori bianchi alla frutta, in particolare la mela matura, la mandorla e la noce. In bocca persiste il richiamo alla frutta secca e al miele, accompagnato da freschezza ed equilibrio che invitano ad un nuovo sorso. Finale minerale, con particolarissimi sentori di pietra focaia. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="http://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Chardonnay-Capitel-Trentino-DOC.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Chardonnay Capitel

Lodato da Mozart nel “Don Giovanni”, il Marzemino è uno dei tradizionali protagonisti del panorama viticolo trentino. In Vallagarina trova le condizioni pedoclimatiche ideali per esprimere le sue inconfondibili caratteristiche: il colore rosso rubino che sfuma in riflessi melanzana, il bouquet che esprime sentori spiccati di viola, prugna e mirtillo. Al palato si distingue per la sua morbidezza e per i freschi rimandi fruttati, ben bilanciati dal tannino. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="http://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Marzemino-Camboni-Trentino-DOC.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Marzemino Camboni

Pinot Nero: la montagna trentina è luogo d’elezione per la coltivazione dei questo vitigno dall’eleganza innata. Il Pinot Nero va curato con attenzione sia in vigna che in cantina per ottenere un vino di eccellenza, riconoscibile nel bicchiere per le tipiche trasparenze granate. Il suo bouquet complesso e cangiante racconta di piccoli frutti rossi, di sottobosco, per evolvere nel tempo in note balsamiche, di liquirizia e tartufo. Il sorso è piacevolmente fresco, delicato ed equilibrato e rimanda di continuo ai profumi tipici del vitigno. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="http://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Pinot-Nero-Santa-Lucia-Trentino-DOC.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Pinot Nero Santa Lucia

Su terreni ricchi di basalto e calcare, le uve di Chardonnay e Pinot Nero si fondono in sapiente equilibrio per creare uno spumante d’altura elegante e indimenticabile. Arricchito da un perlage fine e persistente, raccoglie nel calice note fresche e fruttate di agrumi e di miele, accompagnate dalla fragranza del lievito. Il perfetto equilibrio fra acidità e struttura conferisce piacevole armonia ad ogni sorso. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/ST_Cle_Trento_Doc_SpumanteMetodoClassico-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Clè

Su terreni ricchi di basalto e calcare, le uve di Chardonnay e Pinot Nero si fondono in sapiente equilibrio per creare uno spumante d’altura elegante e indimenticabile. Il lungo riposo di 60 mesi sui lieviti, conferisce al Clè Riserva complessità e pienezza al naso, dove spiccano note floreali e delicati accenni di nocciola e pasticceria. In bocca è consistente, sapido, di grande finezza ed eleganza. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/06/Cle_Trento_Doc_SpumanteMetodoClassico_Riserva-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Clè Riserva

Un TRENTO DOC da uve Chardonnay, di grande finezza e immediata soddisfazione al palato, esprime orgogliosamente l’unicità del suo territorio d’origine, il Trentino. Il colore è solare, il profumo esprime note avvolgenti di pasticceria, fiori d’arancio e scorzetta di cedro. In bocca è appagante, equilibrato e chiude con elegante sapidità e freschezza. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2023/10/Trento-DOC-Brut-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Trento DOC

Lambrusco a foglia frastagliata Rosato - Vigneti delle Dolomiti IGT Per più di cento anni i nostri nonni hanno lavorato in questo vigneto, sopravvissuto alle inondazioni, alla fillossera e a due guerre mondiali. Oggi il Foja Zicolà rinasce nel ricordo delle pause di ristoro sotto le vigne: è allegro, spensierato e rinfrescante. Una tradizione che si propone in chiave moderna, preservando un patrimonio enologico prefillosserico unico e irripetibile. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2025/03/Foja-Zicola-ITA-1.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]