Egle Capilupi ha raccontato a Cristina Gambarini, in un'intervista dedicata alla zona alta della Valpolicella, la filosofia della realtà Albino Armani, la scelta della viticoltura a quote elevate e il sogno della cantina a Marano, struttura integrata nell’ambiente e aperta
Le radici della realtà Albino Armani affondano nel fertile terreno della Vallagarina, una zona ancora oggi poco conosciuta che funge da ponte tra il Veneto e il Trentino. Sin dal 1607, la famiglia Armani ha preso parte attiva in questo racconto,
Nel cuore delle suggestive Grave friulane, una vera e propria steppa dell’alta pianura friulana a ridosso dell’arco prealpino, la terra alluvionale diventa un luogo suggestivo e ancestrale. Qui le montagne, oltre ad aver dato origine al terreno sassoso delle Grave, proteggono
L'Italia vanta un patrimonio viticolo ricco di vitigni rari e pregiati, talvolta ancora poco conosciuti ma di inestimabile valore. Questi antichi vitigni, insieme al territorio e alle sue peculiarità geologiche, pedologiche e climatiche, rendono l'Italia la nazione più ricca al
La singolare e lungimirante scelta di Albino Armani di coltivare le viti in contesti di quota elevata, garantisce ai vini riconoscibilità, eleganza e freschezza. La storia di Albino Armani è un intreccio di passione e rispetto per la terra, che si
I vini di Albino Armani sono ottimi regali per accompagnare i festeggiamenti nella giornata di San Giuseppe La festa del papà ricorre nei paesi di religione Cattolica, fin dai tempi del Medioevo, il 19 marzo, ovvero il giorno di San Giuseppe. I
La rivista svizzera Vinum ha dedicato uno speciale ai migliori vini Amarone oggi sul mercato. Tra questi anche l'Amarone Albino Armani, con questo giudizio: Frutto molto complesso e maturo con cannella, prugne secche, marmellata di prugne e cioccolato fondente. Con l'aria
Ernesto Gentili dedica una degustazione ai due vini simbolo del progetto Terre di Plovia di Albino Armani: Flum e Sciaglin. Dato che non rappresento un ufficio stampa ma mi limito ad assaggiare i vini che mi vengono proposti, vi invito a
La Doc delle Venezie (Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia) copre una superficie di oltre 27.000 mila ettari. La produzione è di 250 milioni di bottiglie. Una significativa rivincita sui pregiudizi del passato e una stimolante scommessa sulle prospettive future. Questa
Al Teatro Ristori di Verona il forum internazionale del Consorzio delle Venezie sui valori della Doc, dinamiche del mercato e prospettive di crescita. Continua il trend positivo per il Pinot Grigio delle Venezie con un +10% di prodotto messo in bottiglia,
Armani, viticoltore da sempre appassionato di motociclismo e da anni partner di diverse manifestazioni internazionali nell'ambito dei bike race, ospiterà nuovamente il campione italiano di rally raid Franco Picco per una serata speciale dedicata alla storia dell'indimenticabile Parigi-Dakar, questa volta presso
La guida “Il Golosario” di Paolo Massobrio e Marco Gatti ha premiato come il top dei top degli spumanti itaiani il Trentodoc “Clé” Dosaggio Zero Riserva 60 Mesi. Le bollicine trentine si confermano superstar. Dopo le pagelle del Gambero con i
Nata dall'incontro tra il noto produttore Albino Armani e l'enologo Maurizio Donadi, Casa Belfi propone una gamma di vini della tradizione trevigiana ottenuti con tecniche di viticoltura bioligiche, sane e sostenibili. Casa Belfi è il risultato della passione di Maurizio Donadi, un enologo nato nel
Giuseppe Casagrande, su L'Adigetto, ripercorre la storia e i successi di Albino Armani e della sua azienda vinicola, consegnandogli per l'occasione, la Clessidra di Platino. Benvenuti nelle Grave del Friuli e nelle Prealpi Carniche. Benvenuti nelle tenute di Albino Armani, l'imprenditore
Continua il boom delle bollicine e dei rosè, soffrono i vini rossi, volano al di là di ogni più ottimistica previsione i vini bianchi, in particolare quelli più freschi, leggeri, non troppo alcolici, versatili a tavola Queste le tedenze del mercato
Si è svolta pochi giorni fa una degustazione esclusiva, con una verticale davvero unica dedicata al vino bandiera del Nordest italiano, il Pinot Grigio, presso l’Enoteca della Valpolicella di Fumane. Mercoledì 26 luglio, presso l’Enoteca della Valpolicella di Fumane, in via Osan
Più di 400 anni di attività vitivinicola familiare, una produzione così oculatamente estesa da rappresentare un ideale catalogo del buon bere del nord-Est d’Italia, la sensibilità sopraffina di creare una Conservatoria della memoria ampelografica locale per salvaguardare varietà di uve in
Tornano le “Cene Spettacolo” di Friuli-Venezia Giulia Via dei Sapori, il Consorzio che riunisce 21 ristoratori top del Friuli-Venezia Giulia, affiancati da una filiera di quasi 50 imprese tra vignaioli, distillatori e artigiani del gusto. Una vera e propria squadra, a rappresentare l’eccellenza
Giovanna Moldenhauer per conto di Le Pagine del Vino degusta il Flum Venezia Giulia IGT 2020 Albino Armani durante l'evento milanese in cui diciannove cantine top-quality del Friuli Venezia Giulia, con 8 ristoranti, hanno promosso il loro territorio. Albino Armani con
Matt Steeves, autore canadese specializzato in vini e liquori e Sommelier dal 2013, ha trascorso l'ultimo decennio e mezzo coltivando la sua passione per il mondo enologico. Questa dedizione l'ha portato a viaggiare intensamente per estendere e perfezionare le sue
Il Consorzio Vini Doc delle Venezie può brindare grazie al boom di vendite negli Stati Uniti. Bene anche il Regno Unito, il Canada e la Germania. È stato ribattezzato il Pinot a "stelle e strisce" per il boom di vendite negli
Clé Riserva: solo mille le bottiglie prodotte per questo vino, che porta con sé tutta la complessità della lunga sosta sui lieviti e dove Chardonnay e Pinot nero si fondono con eleganza in una fiera bollicina di montagna. articolo di Italia
Su Wine Stop&Go la giornalista ed esperta di vino Francesca Fiocchi dedica un articolo alla sua recente visita allo stand di Albino Armani durante il Vinitaly 2023. Al Vinitaly non poteva mancare un passaggio da Albino Armani (viticoltori dal 1607) per
Paolo Massobrio dedica un ampio articolo alla cantina Albino Armani e ai suoi vini su Il Gusto. DI PAOLO MASSOBRIO Una cantina "trasversale" che spazia in diverse zone del Triveneto, sempre con risultati convincenti e aderenti ai diversi territori. Certe persone bisogna andarle proprio
La rivista F dedica uno speciale ai tour in bici e a piedi (ma anche rafting) che coinvolgono anche le degustazioni in cantina. In prima pagina, i tour della cantina Albino Armani.
Paolo Massobrio nel suo Il Golosario, ha fatto tappa in Val d'Adige per visitare una trattoria del luogo e ha accompagnato il pranzo con un Trentodoc Clè Albino Armani. di Paolo Massobrio Può una trattoria di campagna avere il tutto esaurito a pranzo,
Grande successo già dal primo giorno di Fiera a Düsseldorf per le etichette del Trentino, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia firmate da Albino Armani. Anche quest’anno la storica azienda familiare di Albino Armani è tornata a Düsseldorf sul palcoscenico della Kermesse enoica
L'intervista ad Albino Armani su Best Wine Stars. – Perché avete deciso di intraprendere questa esperienza? Da dove proviene la vostra passione per il vino? Quali sono le origini della vostra azienda? La storia della famiglia ha radici antiche, profondamente legate al
La Master of Wine Sarah Marsh, su The Worlds of Fine Wine, dedica un articolo ai vini della Valpolicella e, tra le altre, alla cantina Albino Armani e ai suoi vini. Link all'articolo originale L'affascinante famiglia Armani produce vino ai piedi delle
Sul quotidiano "L'Adige", nell'inserto settimanale Economia e Innovazione, l'intervista ad Albino Armani sulla presenza del Pinot Grigio sui mercati internazionali. Con il 2023 si apre un nuovo capitolo per il Consorzio DOC delle Venezia presieduto dal trentino Albino Armani. Forte dei
La conservatoria è il luogo del cuore di casa Armani: si tratta di un appezzamento di terreno dove da ormai 20 anni l’azienda conserva in un campo catalogo autentici gioielli di biodiversità viticola. Parliamo di: Casetta Nera, Negrara, Turca, Nera dei
La rivista Winecouture dedica uno speciale al vino Amarone nel suo articolo Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini da assaggiare per tutti. Tra i vini consigliati anche l'Amarone della Valpolicella Classico Docg di Albino Armani, che è stato valutato
Il sito quotidiano.net, sezione Itinerari, pubblica un articolo dedicato alla cantina Albino Armani e agli assaggi dei suoi vini Valpolicella Classico Superiore Egle 2020, Amarone Cuslanus 2016, Pinot Nero Santa Lucia 2020 e ll Trentodoc Clé. Gente di montagna, vini di montagna o comunque sempre
Su Wine&TheCity, Irene Bernabò Silorata intervista Albino Armani. Oltre quattrocento anni nelle terre del Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia Giulia tra vigne, botti, passione e duro lavoro che, nel tempo, hanno dato vita a vini ed etichette pregiate elogiate anche
«Che cosa rende memorabile un vino? Non il prezzo, non la fama, non i punteggi delle guide, ma la sua capacità di comunicare l'identità di un territorio, caratteristica questa che lo rende unico, perché nessun posto, nessuna cultura, nessuna tradizione
Uno speciale cofanetto contenente 6 bottiglie pregiate che esprimono al meglio la freschezza, l’eleganza e la raffinatezza della Valpolicella Classica, dal Superiore al Ripasso, dal Recioto all’Amarone. Albino Armani ha realizzato uno speciale cofanetto dedicato ai pregiati vini della sua tenuta
Su Italia a Tavola, un nuovo articolo dedicato ai vini Albino Armani, al ritorno alla viticoltura di quota che segna la produzione dei grandi rossi scaligeri firmati Albino Armani, nuovamente premiati dalle migliori Guide ai vini 2023. Come molte delle scelte imprenditoriali
Dall’Alta Grave Friulana un’altra sperimentazione firmata Albino Armani: il Sauvignon Superiore “Tenuta di Sequals” Doc Friuli Grave 2020, che prevede un lungo affinamento di almeno 18 mesi. Non un autoctono per eccellenza, ma ormai uva friulana d’adozione. Così si può definire
Il mondo del vino si confronta sull'oggi e il domani di un settore che va di corsa. La rivista Winecouture dedica uno speciale ai vini frizzanti italiani e dedica una breve intervista a Federico Armani, Marketing Manager della cantina Albino Armani. A
La rivista Business dedica la copertina e un ampio servizio alla cantina Albino Armani e alla sua produzione di Pinot grigio. La metà del Pinot grigio del mondo viene prodotto in Italia e, di questo, l’85% nelle tre regioni del Nordest.
All'interno della rubrica di Divina Vitale su Il Corriere del Veneto "I più premiati" si parla del Prosecco Rosé Albino Armani. Un Prosecco Rosé Doc Millesimato Extra Dry, fermentato naturalmente con oltre 60 giorni di sosta sui lieviti. Unisce lo slancio
Wine Meridian è il magazine online italiano che aiuta ad orientare nel mondo del vino. I tasting di Wine Meridian non vogliono limitarsi a raccontare le caratteristiche dei vini, ma riuscire ad entrare nella filosofia produttiva di un'azienda, nell'anima più
l vino? Si può ascoltare. Paolo Scarpellini si autoproclama Sound Sommelier dopo 20 anni di critica giornalistica musicale e altri 20 come giudice e reporter su varie testate. Il suo credo? Considerare il vino come “musica da bere” e la musica come
I Quaderni di Wine Couture è il periodico quadrimestrale edito dalla rivista Wine Couture. Il numero di maggio - giugno 2022 è completamente dedicato ai vini rosé. All'interno della pubblicazione, tra i vini rosé del Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto
Su Civiltà del Bere un articolo dedicato a Terre di Plovia, il nuovo progetto della cantina Albino Armani. Avete mai sentito parlare dello Sciaglin o del Piculit Neri? Sono due uve friulane ormai abbandonate e dimenticate. Il produttore Albino Armani ha
Il presidente fondatore del consorzio DOC delle Venezie è stato riconfermato all'unanimità. Albino Armani, egli stesso produttore in tutte e tre le regioni della DOC, continuerà a guidare le sorti della più grande denominazione di origine protetta d'Italia in termini
Sabato 14 e domenica 15 maggio prossimi, il Palazzo del Ghiaccio di Milano tornerà ad ospitare Best Wine Stars 2022, l’atteso evento meneghino dedicato alla promozione della cultura del vino e all’eccellenza della viticoltura italiana che, giunto alla terza edizione,
Il sito Vendemmie (ripreso poi da adnkronos) ha intervistato Federico Armani durante il Vinitaly 2022. La cantina Albino Armani vanta oltre quattrocento anni di storia nel mondo del vino e ad oggi produce vino da tre territori: Valle dell’Adige, Veneto e
QNItinerari è il periodo del gruppo Quotidiano Nazionale (di cui fanno parte anche il Resto del Carlino e Il giorno) che si occupa di arte, paesaggi e cucina: il meglio dell'Italia e del mondo. In questo articolo Paolo Pellegrini ha
Il progetto Terre di Plovia è sul periodico Wine Meridian, edizione speciale Vinitaly 2022.
Una coppia di vini, un bianco e un rosso, per rendere omaggio a due affascinanti cimeli dell'enologia della Grave Friulana che conducono alla scoperta della genetica viticola nel suo inscindibile legame con il territorio. Come tutte le passioni, anche quella della
C’è un interessante progetto nelle Grave pordenonesi per la valorizzazione degli antichi vitigni autoctoni friulani come Piculit neri e Sciaglin, che nello Spilimberghese, in riva al Tagliamento, hanno la loro terra d’elezione (famosa per la loro produzione l’azienda Emilio Bulfon
Questi rari vitigni autoctoni friulani sono stati utilizzati in nuovi uvaggi con Chardonnay e Merlot. Albino Armani svela i primi vini del suo progetto Terre di Plovia. Leggi l'articolo in lingua originale su Canopy - International Wine Challenge. "Cos'è che rende grande un
Cook è il mensile di cucina del Corriere della Sera: nel numero di marzo 2022 Luciano Ferraro parla della cantina Albino Armani e del suo progetto friulano Terre di Plovia. «Qui si gela, non ho mai sentito così tanto freddo, i
Un nuovo articolo dedicato alla cantina Albino Armani su Wine Couture, la testata giornalistica nata per offrire approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. Al suo interno, l'intervista a Egle Capilupi, titolare dell’azienda con il marito
Food&Wine è la rivista, cartacea e online, che offre un punto di vista internazionale e autorevole sulla gastronomia contemporanea, sull'industria della ristorazione e sul mercato del wine e beverage, con il più grande archivio di ricette al mondo. Nel numero 2/2022
Il sito Doctor Wine ha dedicato un articolo alla cantina Albino Armani e al suo Valpolicella Classico Superiore Egle 2018. La storia della famiglia Armani con la viticoltura ha inizio in Val d’Adige nel 1607. Oggi Albino Armani porta avanti nelle sue
Autoctono friulano per eccellenza, la Ribolla Gialla viene citata per la prima volta in un atto di vendita del 1299 firmato dal notaio Emanno di Gemona. È ufficialmente dal Medioevo, quindi, che questo vitigno accompagna la storia del Friuli Venezia
Albino Armani ha fatto centro anche quest’anno conquistando il riconoscimento più prestigioso della Guida Il vino per tutti con il Foja Tonda. Un vino dal cuore antico coltivato da tempo immemorabile nei vigneti centenari della Valle dell’Adige. In particolare ad Ala, Avio,
Sulla sezione Gastronomika de Linkiesta si parla di idee di abbinamenti d’elezione, per non sbagliare neanche un calice sulla tavola di Natale e Capodanno. All'interno dell'articolo, tra i vini consigliati, l'Amarone Cuslanus Albino Armani. Manca ormai pochissimo. Il menu è definito. La
Viaggiare con Gusto è la rivista bimestrale dedicata al turismo enogastronomici di qualità. Nel numero di dicembre 2021 - gennaio 2022 la redazione ha indicato l'Amarone Cuslanus di Albino Armani tra i prodotti consigliati. "Siamo a Marano, una delle zone più
VINUM è il magazine dedicato alla cultura del vino che riporta le tendenze nel panorama enologico e presenta ogni mese oltre 300 vini eccezionali e i loro produttori. Nel suo speciale TOP 100, Vinum ha inserito anche il Trento DOC
Nello speciale "Regali" de La Cucina Italiana, una serie di prodotti tipici del territorio italiano per dei regali di Natale di qualità. Strenne di Natale, da Nord a Sud, per attraversare l'Italia in un susseguirsi di bontà e di bellezza.
Nello speciale Vinitaly della rivista Vini & Consumi si parla della cantina Albino Armani. L'intervista a Egle Capilupi della cantina Albino Armani. “La cosa principale che tutta la situazione del mondo creatasi in questi anni ci ha spinto a fare, è
The Cube Magazine è il magazine trimestrale italiano che si occupa di tendenza, ricerca, provocazione e passione. Nella sua versione online ha dedicato un articolo all'olio italiano dal titolo "Olio nuovo che passione". Tra i prodotti citati e recensiti, anche l'olio
Il periodico Winecouture ha dedicato un ampio articolo all'Amarone Cuslanus di Albino Armani. Siamo a Marano, una delle zone più vocate per la produzione dei grandi rossi di Valpolicella nonché uno dei cinque comuni storici della sottozona “Classica”. È qui che
Luxury Web Magazine ha dedicato un ampio articolo al Pinot Grigio di Albino Armani. Leggi l'articolo in lingua originale. Il Pinot Grigio produce uno dei vini bianchi italiani più versatili; secondo me è l'equivalente nei bianchi di quello che il Sangiovese è
La rivista Sale & Pepe, nel numero di novembre 2021, ha scelto l'olio extravergine di Oliva Garda DOP di Albino Armani per alcune delle ricette legate al territorio del lago di Garda.
Su La Cucina Italiana lo chef Sauro Ricci propone la ricetta di un carpaccio di rape con frutti di bosco a cui abbinare il Prosecco Rosé di Albino Armani. Ingredienti per 4 persone 5 ravanelli con le foglie 2 rape bianche
Il titolare della cantina omonima e attuale presidente del Consorzio DOC delle Venezie si dice emozionato per un format che ha personalmente caldeggiato alla vigilia e aggiunge: «Le aziende veronesi devono, secondo me, essere presenti». Signor Armani un format nuovo per
L’azienda familiare Albino Armani Viticoltori dal 1607 sabato 9 e domenica 10 ottobre ha ospitato nelle cantine di Dolcè e Marano di Valpolicella quindici giovani blogger del vino provenienti da tutta Italia. L’occasione, la decima edizione del #BlindBloggerTasting, evento per gli appassionati
Coltivato da tempo immemorabile nella Valle dell’Adige, il Foja Tonda è tornato in auge grazie all’appassionato lavoro di ricerca e miglioramento genetico dello storico vitigno. Quattrocento anni di storia e di passione per il vino, nel vigneto e in cantina. Ecco
Il ritorno della più importante fiera del vino italiano in presenza, seppur informa ridotta ed in formato peculiare, l'incontro tra produttori e buyer dall'Italia e dal mondo, nelle modalità consentite dalla pandemia, i focus sull'economia de vino italiano, sull'export, sul
Wine Couture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Nel numero di settembre 2021 appena uscito, dedicato alle bollicine tricolori, Wine Couture
La rivista In Viaggio ha rivoluzionato il concetto del mensile tradizionale di turismo, proponendo ai lettori uno "strumento" per il viaggio con i consigli degli esperti su dove mangiare, dormire e comprare e l'elenco di musei e monumenti da visitare. Nel numero
Italia a tavola, il quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza, ha dedicato una articolo ai vini Albino Armani presenti a Vinitaly Special Edition, la più importante manifestazione dedicata al vino che si svolgerà a Verona dal 17 al 19
Vini e Viti Resistenti è il sito realizzato da Luca Gonzato e dedicato al mondo dei vini provenienti da vitigni resistenti. In questo articolo, Luca Gonzato presenta la degustazione del vino Nera Dei Baisi di Albino Armani. La Nera dei Baisi è
Ottobre, mese di vendemmia e di grandi eventi: Vinitaly Special Edition è in programma dal 17 al 19 e la Milano Wine Week dal 2 al 10. Per l'occasione, La Cucina Italiana ha scelto i piatti italiani più amati abbinando a
Il numero di settembre di Italia a Tavola ha dedicato un ampio servizio a Verona e dintorni, terra di grandi rossi e ricca biodiversità. Dalla Valpolicella a Soave, da Bardolino a Lugana, dalla Valdadige ai Monti Lessini, un viaggio alla scoperta
La rivista online Italia a tavola dedica un articolo ai vini Albino Armani provenienti da sole uve autoctone. Albino Armani svela l’anima dell’autoctono Dall’antica tradizione della Terra dei Forti, nella Valle dell’Adige, ecco il Foja Tonda e la Nera dei Baisi, vini
La rivista Bell'Italia è un periodico dedicato a tutti gli aspetti straordinari del nostro Paese rivisitati con amore in una prospettiva del tutto originale: l’Italia com’era e com’è, dalle montagne alle infinite isole, al mare, ai laghi. Nel numero di settembre
I vini Albino Armani sono stati recentemente citati da numerosi wine blogger e riviste online internazionali. Il giornalista tedesco Klaus Feldkeller, sul sito Kein Korkschmecker, dedicato a vino e divertimento, viaggi e cibo, dedica un ampio articolo al webinar con degustazione
La sezione Economia del giornale L'Arena dedica un articolo al caso studio finanziato dalla Regione Veneto e finalizzato all'analisi dei 17 cloni di Pinot Grigio dislocati in varie zone in Italia e all'estero. Il Pinot grigio rosato diventa un caso di
Nel numero di agosto di Wein+Markt, la rivista tedesca di business dedicata alla produzione e al commercio di vino ha realizzato uno speciale sul vino Prosecco. Tra i vini citati, il Prosecco Rosé Albino Armani.
Il Gardasee Zeitung, il periodico in lingua tedesca dedicato al territorio del lago di Garda, nel numero di agosto 2021 ha dedicato un ampio articolo alla cantina Albino Armani. Da molte generazioni, dal 1607 per l'esattezza, la famiglia Armani è attiva
L'edizione USA della rivista La Cucina Italiana ha dedicato un articolo ai 5 vini imperdibili della regione Veneto. Tra questi, l'Amarone della Valpolicella Classico 2016 di Albino Armani. "Albino Armani Amarone della Valpolicella Classico 2016 - Dalla valle di Marano, questo rosso
Su Winecouture è stato pubblicato un articolo dedicato alle aziende vinicole che utilizzano i prodotti Intact, la risposta green alle esigenze di regolazione della crescita delle piante, di miglioramento della qualità e della quantità delle produzioni e di difesa da
Il blog cinese Chinese Food and Wine Pairing ha dedicato un articolo alle eccellenze italiane di quest'ultimo periodo, focalizzandosi su quelle che definisce due rockstar nel loro settore: Albino Armani, la rock star dei Pinot Grigio e i Måneskin. L'articolo originale
Sul blog americano ENOFYLZ wine Blog, Martin Redmond ha raccontato l'esperienza avuta durante il webinar tenuto da Susannah Gold, DipWSET, IWS, FWS di Vigneto Communications e da Albino Armani. L'articolo è disponibile in lingua originale qui. «Assaggiare il Pinot Grigio di Delle
La rivista Italia a Tavola ha effettuato la degustazione di cinque bollicine che vale la pena sorseggiare in questa calda estate. Tra i vini valutati, il Ribolla Gialla Spumante Albino Armani. l solstizio d’estate ha tagliato il nastro dell’avvio della bella
Il giornale online Linkiesta, all'interno della sezione cultura, ha dedicato ampio spazio al Pinot Grigio e ad Albino Armani, uno dei maggiori produttori. Uno dei vini italiani più esportati all’estero, secondo solo al Prosecco, si declina in diverse versioni, dal rosato
La sezione Storie del sito La Cucina Italiana dedica un ampio articolo alla cantina Albino Armani e alle degustazioni organizzate sulla terrazza panoramica con vista sulla Valpolicella. Tra i prodotti tipici del territorio offerti in occasione della degustazione, le famose tagliatelle
WineSummerHits è l’appuntamento quotidiano del magazine Il Profumo della Dolce Vita con i consigli sui vini per l’estate. In questo numero si parla di Maurizio Donadi di Casa Belfi, l'azienda vitivinicola biologica che si ispira ai principi della biodinamica, ubicata a San
Il numero di Giugno/Luglio 2021 del magazine Winecouture è dedicato ai temi della sostenibilità e dell'innovazione. Sostenibilità, intesa come stile di vita, modo di bere, ma soprattutto di fare business. In questo numero si parla della produzione di Pinot Grigio Albino
La testata Vinonews24 ha dedicato un ampio articolo alla degustazione dei vini che si è svolta online lo scorso marzo. Sono stati valutati il Prosecco Rosé Doc 2020, il Friuli Grave Doc Sauvignon 2020, Friuli Grave Doc Pinot grigio 2019 e
Nel numero di giugno 2021 della rivista Gambero Rosso è presente un servizio dedicato ai 32 migliori oli DOP d'Italia. Tra questi l'olio Garda DOP Albino Armani. «La storia della famiglia Armani si intreccia, da molti secoli, con quella di questa parte
I media online e tradizionali hanno dedicato ampio spazio ai vini Albino Armani, in particolare alla novità di stagione: il Prosecco Rosé. Italia a tavola, il quotidiano online di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza, dice: "Uva Glera con 10% di Pinot
Davide Rampello, professore del corso Beni culturali viventi, manager culturale noto al pubblico per la rubrica di Striscia la notizia “Paesi, paesaggi…” dedicata alle eccellenze paesaggistiche, alimentari e dei mestieri dell’Italia, ha organizzato un incontro all’università IULM di Milano con
La rivista Gambero Rosso di maggio 2021 ha dedicato un ampio servizio alla città di Verona, ai suoi ristoranti e pizzerie e ai locali dove poter fare un aperitivo. A tal proposito, Gambero Rosso ha dedicato un approfondimento all'aperitivo in terrazza
Wine Stop & Go è la testata giornalistica sul mondo del vino diretta da Francesca Fiocchi. In questo articolo ha dedicato ampio spazio alla Cantina Albino Armani e alle politiche di sostenibilità adottate dall'azienda. «La sostenibilità è sempre una conseguenza della