Visualizzazione di 13-24 di 24 risultati
-
È il cuore della Valpolicella a custodire le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve per produrre l’Amarone Riserva Cuslanus.
Qui, tra i muri a secco che sostengono vigneti e piccole contrade, l’Amarone racconta l’identità unica della vallata di Marano attraverso giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure e richiami di cioccolato e caffè.
Abbiamo dedicato il nostro Amarone Riserva a Cuslanus, divinità adorata dagli Arusnati in Valpolicella al tempo degli Etruschi. L’idea del trascorrere del tempo è collegata a questa divinità, proprio come questo Amarone Riserva Cuslanus richiede un tempo ulteriore di maturazione per esprimersi in evoluzioni balsamiche ed eteree che conferiscono a ogni calice eleganza, equilibrio e netta personalità.Disponibili su richiesta annate storiche dal nostro archivio Kronos.
Scarica la scheda Aggiungi al carrelloAmarone Cuslanus
€43,00 -
È il cuore della Valpolicella a custodire le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve per produrre l’Amarone Riserva Cuslanus.
Scarica la scheda Aggiungi al carrello
Qui, tra i muri a secco che sostengono vigneti e piccole contrade, l’Amarone racconta l’identità unica della vallata di Marano attraverso giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure e richiami di cioccolato e caffè.
Abbiamo dedicato il nostro Amarone Riserva a Cuslanus, divinità adorata dagli Arusnati in Valpolicella al tempo degli Etruschi. L’idea del trascorrere del tempo è collegata a questa divinità, proprio come questo Amarone Riserva Cuslanus richiede un tempo ulteriore di maturazione per esprimersi in evoluzioni balsamiche ed eteree che conferiscono a ogni calice eleganza, equilibrio e netta personalità.Amarone Cuslanus – Magnum
€88,00 -
Il Recioto della Valpolicella, già conosciuto in epoca romana, è la perla della Valpolicella, antico custode della tecnica di appassimento delle uve in un paesaggio collinare costellato da piccole contrade e vigneti terrazzati da muretti a secco, le tipiche “marogne.”
Vino di color rosso intenso, dagli aromi rotondi di frutta rossa matura, di amarene sotto spirito, di cioccolato, di caffè. In bocca la dolcezza e la morbidezza sono sapientemente bilanciate da un tannino delicato e dalla freschezza tipica delle uve di alta collina.Formato della bottiglia: 0,5 l
Scarica la scheda Aggiungi al carrelloRecioto
€23,00 -
Egle è l’autentica espressione del terroir dell’alta collina di Marano in Valpolicella Classica dove il suolo vulcanico e il clima fresco con intense escursioni termiche sono fattori naturali decisivi a esaltarne l’elegante personalità.
Scarica la scheda Aggiungi al carrello
Il rubino nel calice è brillante e raffinato, le sue note olfattive sono fragranti come l’aria fresca delle colline da cui proviene e di quelle colline richiama i profumi: frutta rossa, susina, ciclamino, percorsi da una lieve nota balsamica.
Il sorso è accogliente, pur tuttavia vibrante e sapido, con una persistenza aromatica di rara eleganza.Egle
€13,00 -
Lasciare che la natura segua il suo corso, rispettarne i tempi, intervenire con consapevolezza sia in vigna che in cantina sui processi di produzione e vinificazione.
Scarica la scheda Aggiungi al carrello
Questa la filosofia di Maurizio Donadi, l’enologo che insieme ad Albino Armani ha dato vita al progetto “Casa Belfi” ispirandosi ai principi della biodinamica.
Il Casa Belfi Rosso è un vino dal rosso carico, intenso, leggermente velato poiché non filtrato. Al naso note di melograno, ribes, carruba, spezie scure.
Il sorso è pieno e potente, sapientemente bilanciato da freschezza e sapidità.Casa Belfi Rosso
€12,00 -
Il Valpolicella Ripasso, frutto di una tecnica di vinificazione di lunga tradizione, viene prodotto facendo il “ripasso” del vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone ancora calde e ricche di zuccheri conferendogli complessità e struttura.
Scarica la scheda Aggiungi al carrello
Nel calice le cangianti trasparenze del rubino si fondono con un bouquet che racconta di more di gelso, di ciliegie mature, di spezie scure accompagnate da sfumature mentolate. La maturazione in legni grandi ne esalta l’eleganza e l’equilibrio. Il finale fresco e lungo rimanda piacevolmente a sentori fruttati e note di cacao amaro. -
Il Valpolicella Ripasso, frutto di una tecnica di vinificazione di lunga tradizione, viene prodotto facendo il “ripasso” del vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone ancora calde e ricche di zuccheri conferendogli complessità e struttura.
Scarica la scheda Aggiungi al carrello
Nel calice le cangianti trasparenze del rubino si fondono con un bouquet che racconta di more di gelso, di ciliegie mature, di spezie scure accompagnate da sfumature mentolate. La maturazione in legni grandi ne esalta l’eleganza e l’equilibrio. Il finale fresco e lungo rimanda piacevolmente a sentori fruttati e note di cacao amaro.Valpolicella Ripasso
€16,50 -
Sold
La Casetta, Foja Tonda in dialetto, è un’uva rossa autoctona coltivata da tempo immemorabile in Valdadige tra le province di Verona e Trento. Abbandonata negli anni ’60 per obbedire alle esigenze del mercato che richiedeva varietà internazionali, torna in auge grazie all’appassionato lavoro di recupero e valorizzazione della Cantina Albino Armani, tuttora impegnata nel miglioramento genetico di questa antica varietà. Oggi il Foja Tonda è considerato vitigno simbolo dell’azienda e fa parte della “Conservatoria”, una collezione di vecchie varietà autoctone custodite gelosamente a testimonianza della passione che lega Armani al territorio della Valdadige.
Scarica la scheda Leggi tutto
Il Foja Tonda è un vino di spiccata personalità, incanta e incuriosisce per le sue origini ancestrali e selvatiche, per i sentori di prugna secca, marasca, cannella e tabacco che virano poi in note di sottobosco e muschio, a sottolineane l’elegante rusticità.
La sua notevole struttura gli consente di non temere il tempo. Gli anni di affinamento in bottiglia elevano l’eleganza innata di questo vitigno, portandolo ad espressioni balsamiche ed eteree che ne evidenziano la complessità.Foja Tonda – Magnum 2017
€35,00 -
La Casetta, Foja Tonda in dialetto, è un’uva rossa autoctona coltivata da tempo immemorabile in Valdadige tra le province di Verona e Trento. Abbandonata negli anni ’60 per obbedire alle esigenze del mercato che richiedeva varietà internazionali, torna in auge grazie all’appassionato lavoro di recupero e valorizzazione della Cantina Albino Armani, tuttora impegnata nel miglioramento genetico di questa antica varietà. Oggi il Foja Tonda è considerato vitigno simbolo dell’azienda e fa parte della “Conservatoria”, una collezione di vecchie varietà autoctone custodite gelosamente a testimonianza della passione che lega Armani al territorio della Valdadige.
Scarica la scheda Aggiungi al carrello
Il Foja Tonda è un vino di spiccata personalità, incanta e incuriosisce per le sue origini ancestrali e selvatiche, per i sentori di prugna secca, marasca, cannella e tabacco che virano poi in note di sottobosco e muschio, a sottolineane l’elegante rusticità.
La sua notevole struttura gli consente di non temere il tempo. Gli anni di affinamento in bottiglia elevano l’eleganza innata di questo vitigno, portandolo ad espressioni balsamiche ed eteree che ne evidenziano la complessità.Foja Tonda
€16,50 -
La storia del Lugana è strettamente intrecciata al Lago di Garda nella sua parte più meridionale, pervasa da brezze delicate ma costanti. I vigneti che crescono su terreni a poca distanza dalle sue rive, si nutrono di sostanze minerali che conferiscono all’uva Turbiana caratteristiche inconfondibili.
Scarica la scheda Aggiungi al carrello
Il colore giallo paglierino del calice è accompagnato da profumi freschi di limone e di erbe aromatiche, come la salvia e la menta. Il sorso è pieno, avvolgente, bilanciato da un finale sapido.Lugana
€14,00 -
Il nostro uliveto è situato sui Colli Morenici a sud est del Lago di Garda, area tradizionalmente vocata alla produzione di un olio extra vergine di oliva del Garda dalle caratteristiche inconfondibili.
Dalla valorizzazione delle cultivar autoctone Casaliva, Leccino, Favarola e Grignano, ricaviamo un olio complesso, fine ed elegante, dal fruttato medio e dai sentori prevalentemente vegetali e fruttati.Formato della bottiglia: 500 ml
Scarica la scheda Aggiungi al carrelloOlio extra vergine di oliva
€21,00 -
Ottenuta con la delicata tecnica di distillazione discontinua a bagnomaria da vinacce di uve appassite destinate alla produzione del nostro Amarone della Valpolicella Classico.
Scarica la scheda Aggiungi al carrello
Incolore e cristallina, la grappa di Amarone ha un profumo intenso che richiama la buccia delle uve di partenza, con leggere sfumature di fieno, ottima la sua complessità. Al gusto è morbida e persistente, elegante e secca, con note leggere di frutta matura.
Retrogusto lungo e ampio, tipico di una grappa distillata da vinacce di uve rosse, ma allo stesso tempo delicato.Grappa di Amarone
€39,00