Vitigni: Corvina, Corvinone e Rondinella.
Zona di produzione: alta collina della Valpolicella Classica, tra i 300 e i 500 metri di altitudine.
Composizione del suolo: depositi calcarei su rocce di origine vulcanica.
Sistema di allevamento: pergola veronese su ripidi terrazzamenti realizzati con i tradizionali muri a secco, le “marogne”.
Vinificazione: sulle vinacce fresche di svinatura dell’Amarone, ancora generose in struttura e aromi, travasiamo il vino Valpolicella dell’annata. Seguono alcune follature e qualche delestage per accompagnarlo all’esaurimento degli zuccheri residui ed arricchirlo in struttura e aromi. Maturazione in botti grandi di rovere.
Abbinamenti consigliati: vino di struttura e ricco di sfumature, accompagna con eleganza primi piatti saporiti come paste al ragù di manzo o selvaggina, bolliti, carni rosse e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 14-16 °C.