Il Pinot Grigio è la denominazione più estesa d’Italia con 27 mila ettari di vigneti e 6.141 viticoltori tra Veneto, Friuli e Trentino. Il Pinot Grigio, con oltre 27.000 ettari di vigneti coltivati e una produzione annua di 230 milioni di
Il 2024 si apre con un'importante svolta nel panorama del vino triveneto: il Consorzio Vini Doc delle Venezie, presieduto da Albino Armani, ha annunciato con entusiasmo la nomina del nuovo direttore, il manager laziale Stefano Sequino. Questa decisione strategica è stata
Il risparmio energetico in viticoltura, dalla campagna alla cantina, è un tema di estrema attualità. La corsa verso una conversione green e la ricerca di soluzioni che possano garantire efficienza energetica sono attività ormai consuete. Così come il singolo individuo può
Il ciclo delle lavorazioni della potatura della vite viene tradizionalmente inaugurato il 22 gennaio. È durante tale giornata che si celebra, infatti, la festa di San Vincenzo, figura protettrice dei viticoltori onorata soprattutto dal popolo francese. San Vincenzo patrono dei viticoltori In
Nell’abbinamento cibo vino alcuni sostengono che gli opposti si attraggono, altri che chi s’assomiglia si piglia: quando si tratta della tavola non ci sono regole precise, il gusto personale a volte la fa da padrone, ma se la concordanza tra
Il quotidiano La Stampa affronta il tema dell'export dei vini italiani e cita il caso di successo e i recenti premi vinti dal Prosecco Rosé di Albino Armani. «Segno più per prezzi ed export, pollice verso per le giacenze: prime prove
Nadia Sala della rubrica Gastronomika de Linkiesta ha chiacchierato con Albino Armani a proposito del suo approccio etico, dell'attenzione al turismo e alla sostenibilità. «Come ogni prodotto che nasce dal lavoro e dalla passione di persone che si tramandano sapienza, di generazione
In Trentino Alto Adige, territorio dalle caratteristiche uniche, le vallate e i pendii hanno qualcosa in comune: i vigneti che danno vita agli apprezzati vini trentini. Su un terreno estremamente variegato diverse sono le uve che sposano la fertile terra
Hai sempre voluto sapere tutto dell'Amarone della Valpolicella? In questo articolo scopriremo come si fa l'Amarone, dove viene prodotto l'Amarone, qual è il disciplinare dell'Amarone e molte altre curiosità riguardanti questo incredibile vino. Opulente, vigoroso, raffinato. Dono della Vallis polis cellae,
Il disciplinare del Prosecco è stato modificato e da oggi è possibile produrre il Prosecco DOC anche nella tipologia rosé. La modifica è arrivata il 20 maggio 2020 con l’approvazione all'unanimità della proposta di modifica del disciplinare di produzione da parte del