Friuli

  • Terre di Plovia - "Piligrin" Venezia Giulia IGT

    Piligrin, in friulano, è il pellegrino, colui che in tempi antichi percorreva il Cammino del Tagliamento per raggiungere Venezia e quindi la Terra Santa, transitando per le Terre di Plovia.
    Il calice è rosso vibrante, il naso intenso e polifonico, rimanda a piccoli frutti rossi come il ribes, il mirtillo, la prugna e la marasca in confettura. Seguono le note di ciclamino e viola e poi sensazioni di erbe fresche e mentolate. In chiusura, un pizzico di cacao amaro e di radice di liquirizia. Un vino dal nerbo vivace al palato, a sostenere la persistenza aromatica data dall’intrigante Piculit Neri.

    Aggiungi al carrello
  • Terre di Plovia - "Sciaglin" Venezia Giulia IGT

    Lo Sciaglin (dal friulano s’ciale, terrazzamento) è uno storico vitigno autoctono friulano ormai quasi scomparso, recuperato e valorizzato nei nostri vigneti di Valeriano, in alto Friuli, ai piedi delle Alpi Carniche. Siamo nel Comune di Pinzano al Tagliamento, un’area collinare dalle intense escursioni termiche e piovosità, con prevalenza di limi, sabbie e argille. È qui che lo Sciaglin ritrova il suo carattere più autentico nella vinificazione in purezza, esprimendo la sua unicità in un vino dai toni decisi, con eleganti espressioni di erbe e fiori di campo, verticale in bocca e una forte spalla acida con un bel finale sapido che promette longevità.

    Aggiungi al carrello
  • Terre di Plovia - "Ucelut" Venezia Giulia IGT

    L’Ucelut (il cui nome richiama le cosidette uve uccelline, quelle che crescono spontaneamente ai margini dei boschi e di cui gli uccelli vanno ghiotti), è uno storico vitigno autoctono friulano ormai quasi scomparso, recuperato e valorizzato nei nostri vigneti di Valeriano, in alto Friuli, ai piedi delle Alpi Carniche. Siamo nel Comune di Pinzano al Tagliamento, un’area collinare dalle intense escursioni termiche e piovosità, con prevalenza di limi, sabbie e argille. Dalla vinificazione in purezza raramente adottata per quest’uva, otteniamo un vino elegante, dai profumi floreali di fiori d’acacia e fiori di campo, morbido al palato, pur mantenendo la piacevole freschezza e sapidità che ne esaltano il gusto.

    Aggiungi al carrello
  • Flum Venezia Giulia Terre di Plovia

    “Flum” in friulano significa “fiume”. Il nome è un omaggio al Tagliamento, il grande fiume del Friuli. È un vino dorato e brillante, che nel bicchiere si muove suadente e morbido. Il suo bouquet apre con note fresche di fiori bianchi, come la rosa canina, e di frutta croccante, come la pera e la pesca a pasta bianca, per poi sfumare in note più dolci di spezie ed erbe aromatiche, di miele, di frutta secca caramellata. Il sorso è caldo, elegante, e rimanda di continuo agli aromi percepiti al naso. Chiude con una piacevole tensione finale, che è la firma dello Sciaglin, e una lunga persistenza.

    Aggiungi al carrello
  • Friulano

    Sincero e accogliente come il Friuli, il Friulano simboleggia la tradizione più genuina della gente friulana, l’attaccamento alla storia e ai valori di una terra autentica.
    Nel calice il giallo paglierino è brillante e cangiante, dai riflessi verdolini. Il bouquet si esprime in note di mandorla, fiore di sambuco e pesca matura, sentori che ritroviamo al palato, con un sorso elegantemente minerale.

    Aggiungi al carrello
    Friulano
    12,00
  • Pinot  Grigio Friuli

    Il Pinot Grigio coltivato tra i sassi bianchi della Grave Friulana produce pochi grappoli per pianta, che si raccontano in un vino dal colore paglierino tenue e dai profumi intensi e caratteristici, che richiamano la pera e la mela matura, il fieno e le mandorle tostate. Il palato è verticale, fresco, minerale, come le terre da cui proviene.

    Aggiungi al carrello
  • Prosecco DOC - Magnum

    L’alta Grave Friulana è una zona particolarmente vocata al vitigno Glera, e pertanto riconosciuta area Prosecco DOC. Il terreno magro e sassoso, le decise escursioni termiche e il microclima ventilato conferiscono alle uve caratteristiche peculiari che unite alla cura nella vinificazione, rendono questo Prosecco elegante e delicato. Al calice colpisce il fine perlage, il bouquet fruttato e fresco arricchito da note minerali. Il sorso è delicato, cremoso e riporta i sentori percepiti al naso. Il finale è lungo, piacevolmente sapido.

    Aggiungi al carrello
  • Prosecco DOC

    L’alta Grave Friulana è una zona particolarmente vocata al vitigno Glera, e pertanto riconosciuta area Prosecco DOC. Il terreno magro e sassoso, le decise escursioni termiche e il microclima ventilato conferiscono alle uve caratteristiche peculiari che unite alla cura nella vinificazione, rendono questo Prosecco elegante e delicato. Al calice colpisce il fine perlage, il bouquet fruttato e fresco arricchito da note minerali. Il sorso è delicato, cremoso e riporta i sentori percepiti al naso. Il finale è lungo, piacevolmente sapido.

    Aggiungi al carrello
    Prosecco DOC
    12,00
  • Refosco dal peduncolo rosso

    Sin dall’antichità il Refosco era considerato vino di grande rinomanza. Già i romani lodavano le sue qualità e il particolare colore del grappolo, intenso e scuro, tanto da denominarlo Racimulus fuscus, espressione poi tradotta nel volgare Ràp fosc, grappolo scuro, da cui il nome attuale.
    Nel corso dei secoli il Refosco ha trovato la sua casa in Friuli. In tutti i banchetti dei quali si ha certezza storica, questo vino era presente in compagnia di altri friulani come Picolit, Ribolla e Ramandolo.
    Il colore rosso rubino vivace è la sua caratteristica distintiva. I profumi spaziano dai fiori alla frutta rossa fresca, alle spezie scure, alle tostature date dalla leggera maturazione in legno, che ammorbidisce anche il suo vivido tannino.

    Aggiungi al carrello
  • Ribolla Gialla IGT Venezia Giulia

    Fra gli autoctoni friulani, la Ribolla Gialla è quello che vanta la tradizione più antica documentata infatti già dall’anno 1299.
    Oggi dà vita a vini interpretati in stili diversi, pur mantenendo costante il suo timbro disinvolto e sincero.
    Nella nostra versione si presenta come un bianco strutturato e piacevole, arricchito da una leggera macerazione sulle bucce che ne rende più consistente la beva pur preservandone la freschezza.
    Snello e immediato, dalla vivace acidità, esprime al naso profumi fruttati e minerali, sfumature che si ripropongono al palato con un tocco di persistente sapidità e grande pulizia.

    Aggiungi al carrello
  • Ribolla Gialla

    Autoctono friulano per eccellenza, la Ribolla Gialla incontra l’arte del metodo classico sulle rive dei torrenti in cui scorrono frammenti di roccia strappati alla montagna e trasformati lentamente in sassi bianchi e tondi: Claps in lingua friulana.
    Uno spumante dal perlage fine e persistente, che unisce la raffinata mineralità del terroir dell’Alta Grave con la fragranza floreale ed agrumata conferita dalla lunga sosta sui lieviti. Al palato freschezza e sapidità sono ben bilanciate, il sorso ampio e il finale lungo e asciutto invitano a versare un secondo bicchiere.

    Aggiungi al carrello
    Ribolla Gialla
    22,50
  • Ribolla Gialla - Magnum

    Autoctono friulano per eccellenza, la Ribolla Gialla incontra l’arte del metodo classico sulle rive dei torrenti in cui scorrono frammenti di roccia strappati alla montagna e trasformati lentamente in sassi bianchi e tondi: Claps in lingua friulana.
    Uno spumante dal perlage fine e persistente, che unisce la raffinata mineralità del terroir dell’Alta Grave con la fragranza floreale ed agrumata conferita dalla lunga sosta sui lieviti. Al palato freschezza e sapidità sono ben bilanciate, il sorso ampio e il finale lungo e asciutto invitano a versare un secondo bicchiere.

    Aggiungi al carrello