Vitigni: varietà bianche.
Zona di produzione: Marca Trevigiana.
Composizione del suolo: terreno di medio impasto, con sottofondo ciottoloso, ben drenante.
Sistema di allevamento: guyot.
Vinificazione: lunga macerazione sulle bucce e fermentazione con lieviti indigeni. Il mosto prosegue la fermentazione parte in acciaio e parte in anfora.
Il vino rimane sempre in serbatoi colmi, senza subire alcun travaso fino al momento dell’imbottigliamento, tenendo in sospensione i lieviti (battonage).
Trascorre l’inverno all’esterno della cantina per favorire la stabilizzazione tartarica con le basse temperature naturali. Il vino viene imbottigliato senza filtrazione. La sua naturalità è confermata dal residuo zero di prodotti chimici.
Tutte le lavorazioni in vigna e in cantina seguono le indicazioni del calendario biodinamico di Maria Thun.
Abbinamenti consigliati: i vini biodinamici si prestano alle interpretazioni più creative. In particolare questo Bianco si accosta a ricette gourmet a base di verdure, formaggi, uova e a gustosi piatti di pesce.
Temperatura di servizio: 10-12 °C.