Amarone Cuslanus – Magnum

88,00

È il cuore della Valpolicella a custodire le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve per produrre l’Amarone Riserva Cuslanus.
Qui, tra i muri a secco che sostengono vigneti e piccole contrade, l’Amarone racconta l’identità unica della vallata di Marano attraverso giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure e richiami di cioccolato e caffè.
Abbiamo dedicato il nostro Amarone Riserva a Cuslanus, divinità adorata dagli Arusnati in Valpolicella al tempo degli Etruschi. L’idea del trascorrere del tempo è collegata a questa divinità, proprio come questo Amarone Riserva Cuslanus richiede un tempo ulteriore di maturazione per esprimersi in evoluzioni balsamiche ed eteree che conferiscono a ogni calice eleganza, equilibrio e netta personalità.

  • + - Descrizione

    Vitigni: Corvina, Corvinone e Rondinella.
    Zona di produzione: alta collina della Valpolicella Classica, tra i 300 e i 500 metri di altitudine.
    Composizione del suolo: depositi calcarei su rocce di origine vulcanica.
    Sistema di allevamento: pergola veronese su terrazzamenti realizzati con i tradizionali muri a secco, le “marogne”.
    Vinificazione: per produrre l’Amarone Riserva Cuslanus, dopo un’accurata selezione in vigna, le uve vengono poste in plateaux e messe a riposo nel nostro fruttaio adiacente alla cantina, dove i grappoli appassiscono lentamente arieggiati e asciutti, così da favorire la concentrazione di zuccheri, struttura e aromi. La pigiatura viene eseguita nei primi mesi dell’anno successivo alla vendemmia. Segue la lenta fermentazione a contatto con le bucce e infine una lunga maturazione in botti grandi e in tonneaux fino all’imbottigliamento.
    Abbinamenti consigliati: si accompagna a piatti importanti come carni brasate e cacciagione, ma è perfetto come vino da meditazione per chi non rinuncia mai al tempo, ingrediente necessario per una degustazione completa e indimenticabile.
    Temperatura di servizio: 14-16 °C.

  • + - Premi
    Falstaff Trophy Amarone und Recioto 2022
    annata 2016 - 91 punti
    Top 100 - La Guida ai vini di Verona 2022
    annata 2015 - 89 punti
    Decanter World Wine Awards 2021
    annata 2015 - 95 punti
    Falstaff Amarone, Amarone Riserva, Recioto Tasting 2020
    annata 2015 - 92 punti
    Concorso Internazionale Wine Enthusiast 2020
    annata 2015 - 91 punti
    Guida dell’AIS Veneto 2019
    annata 2013 - “Tre Rosoni”
    Decanter 2019
    annata 2012 - 90 punti
    Vini Buoni d’Italia 2019
    annata 2013 - 3 Stelle
    Guida Slow Wine 2018
    annata 2012 - “Grande Vino”
    Concorso Internazionale Wine Enthusiast 2018
    annata 2013 - 90 punti
    The WineHunter Award 2018
    annata 2013 - Attestato di Eccellenza 2018
    Merum Selezione Vino 2017
    annata 2012 - 2 Cuori
    Concorso Internazionale Wine Enthusiast 2022
    90 punti
    Falstaff Wein Guide Italien 2023
    91 punti
    James Suckling
    annata 2016 - 91 punti
    Concours Mondial de Bruxelles
    annata 2016 - Gran Medaglia d’Oro
    Decanter World Wine Awards 2023
    annata 2016 - 92 punti
    Top 100 - La Guida ai vini di Verona 2024
    annata 2017 - 93 punti
    Falstaff Trophy Amarone, Amarone Riserva, Recioto 2023
    annata 2016 - 91 punti
  • + - Indicazioni per lo smaltimento dell’imballaggio
    Raccolta differenziata
    BOTTIGLIA GL71 Vetro
    Raccolta indifferenziata (secco)
    CAPSULA PI Gommalacca
    Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici
    SUGHERO FOR51 Sughero

    Verifica sempre il sistema di raccolta del tuo comune

Ritorna al negozio