Lo scorso 11 ottobre 2024, nella suggestiva cornice di Palazzo Eccheli-Baisi a Brentonico, si è svolta una giornata di approfondimento con protagonisti il Monte Baldo e la viticoltura di montagna. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra aziende
L’ Amarone Riserva 2016 "Cuslanus" Albino Armani premiato con la Grande Médaille d'Or al Concours Mondial de Bruxelles, debutta a Wine Paris & Vinexpo Paris 2024 Dal 12 al 14 febbraio, la cantina Albino Armani, con una storia che risale al
Amarone Opera Prima: la manifestazione più attesa tra gli amanti del grande rosso della Valpolicella avrà tra i protagonisti l’Amarone Riserva Cuslanus 2016 di Albino Armani. Il sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024, il Palazzo della Gran Guardia di Verona
Giappone, Usa, Regno Unito e Canada: al via la tournée istituzionale e promozionale promossa dal Consorzio di Tutela Vini Doc delle Venezie presieduto da Albino Armani. Le varie tappe: Londra, Tokyo, New York, Vancouver. Dopo le grandi fiere di settore che
Italia a Tavola dedica un ampio articolo sui prossimi appuntamenti con i vini Albino Armani. in particolare con l'evento Taste & Discover Friuli Venezia Giulia (8 ristoranti, 11 artigiani del gusto e 19 vignaioli e distillatori animeranno la Sala Orlando
Il sito Vinophila dedica un articolo alle degustazioni effettuate presso la manifestazione Vinetia Tasting 2023. Tra vini assaggiati anche quelli di Albino Armani. Vinetia Tasting è la manifestazione organizzata ogni anni dall’AIS Veneto a cui partecipano le cantine presenti nella guida
Al “Food & Wine Festival” della Florida esordio del nuovo direttore del Consorzio Vini Doc delle Venezie, Flavio Innocenzi. Il rilancio in pompa magna del Pinot Grigio. A un anno di distanza e forte del successo ottenuto nella precedente edizione, il Consorzio
Albino Armani, azienda vitivinicola a conduzione familiare con oltre 400 anni di storia alle spalle, sarà presente all’imminente edizione di Pitti Immagine Uomo in collaborazione con Bikkembergs, celebre maison fondata nel 1986 dall’omonimo designer che trova ispirazione nell’unione tra la
Autoctono friulano per eccellenza, la Ribolla Gialla viene citata per la prima volta in un atto di vendita del 1299 firmato dal notaio Emanno di Gemona. È ufficialmente dal Medioevo, quindi, che questo vitigno accompagna la storia del Friuli Venezia
Puntare ad un prodotto premium e comunicare la versione “in rosa” adeguatamente: queste le strade obbligate per un futuro di successo sul mercato interno ed estero. Il rischio maggiore è la cannibalizzazione delle quote di mercato a scapito del fratello maggiore,
VinePair è la digital media company di New York che offre contenuti accessibili, divertenti e stimolanti sulle bevande e sulle esperienze che si fanno con un bicchiere in mano. Il sito VinePair ha dedicato un articolo al Pinot Grigio di
Gli spumanti di montagna sono riconoscibili? Questo il tema trattato da Albino Armani durante la masterclass dedicata agli spumanti di montagna tenutasi all’interno di Spumantitalia, il festival dedicato alla spumantistica italiana, svoltosi a Garda (Verona) nella prima settimana di luglio. Gli spumanti
I vini Albino Armani saranno protagonisti di Spumantitalia, la manifestazione che si svolge dal 2 al 4 luglio 2021 a Palazzo Pincini Carlotti a Garda (Verona) e dedicata al mondo dello spumante italiano. Tra i grandi protagonisti della tre giorni di
Canopy è la rivista online che fa parte del sito IWC International Wine Challenge, dedicato all'omonimo premio internazionale. Il premio, giunto all 37esima edizione, valuta ogni vino "alla cieca" e lo giudica per la sua fedeltà allo stile, alla regione
Le Guide de L'Espresso è la sezione online dedicata alle quaranta edizioni delle Guide che hanno scritto e rappresentato la storia della gastronomia italiana e i suoi protagonisti. In questo articolo, Angelo Sabbadin, sommelier di fama internazionale, ha recensito i migliori
Il 4 dicembre prenderà il via la manifestazione A tutto bollicine lungo la #stradavinotrentino. Più 30 giorni di appuntamenti dedicati al mondo delle bollicine trentine lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, dalla Vallagarina alla Valsugana, dal