Albino Armani

Verticale Pinot Grigio Albino Armani

Si è svolta pochi giorni fa una degustazione esclusiva, con una verticale davvero unica dedicata al vino bandiera del Nordest italiano, il Pinot Grigio, presso l’Enoteca della Valpolicella di Fumane.

 

Mercoledì 26 luglio, presso l’Enoteca della Valpolicella di Fumane, in via Osan 45, avrà luogo una degustazione esclusiva, con una verticale davvero unica dedicata al vino bandiera del Nordest italiano: il Pinot Grigio. Una varietà che da oltre 30 anni segna i più grandi successi di Albino Armani Viticoltori dal 1607, realtà protagonista della serata che avrà inizio a partire dalle 19.30. Dopo aver gustato un calice di benvenuto di Pinot Grigio Friuli Grave Doc 2022, gli ospiti saranno infatti accompagnati da Albino Armani in un meraviglioso viaggio alla scoperta non solo delle zone e dei cru più vocati della Valdadige, ma anche del potenziale evolutivo spesso inaspettato di questo vino, proponendo in assaggio referenze che arrivano fino a 13 anni di riposo in bottiglia.

 

Protagonisti del tasting le due più premiate interpretazioni di Pinot Grigio – il Corvara Valdadige Doc e il Colle Ara Terradeiforti Doc – nonché best seller della storica azienda familiare che da secoli coltiva la vite in questa terra di collegamento tra il mondo mediterraneo e quello alpino, ricca di castelli medievali che ne disegnano il panorama (i “Forti”, appunto).

 

Vigneti Albino Armani Pinot Grigio

Una serata all’Enoteca della Valpolicella di Fumane il 26 luglio con il Pinot Grigio Albino Armani in verticale

Proprio il contesto alpino è diventato oggi il comune denominatore e grande punto di forza di tutta la produzione firmata Albino Armani, quindi anche del Pinot Grigio: dalle Dolomiti venete fino alle Alpi Carniche che si affacciano sulla Grave, l’approccio produttivo della realtà vitivinicola svela la sua vera anima nella scelta e nella valorizzazione di questi territori, “l’unico contesto in cui mi sento a casa e a mio agio nel produrre vino” spiega lo stesso Albino. Un areale, il Nordest, che a tutti gli effetti ha portato la qualità e l’eleganza dei grandi bianchi italiani nel mondo.

 

Leggi tutto l’articolo su Winecouture.

Se ne parla anche su L’Adigetto, EGnews.

 

Su L’Arena di Verona si parla della degustazione

La sorprendente longevità del Pinot Grigio in una serata firmata Albino Armani all’Enoteca della Valpolicella di Fumane, è stata presentata in una degustazione dedicata al vino-bandiera del Nordest italiano, varietà che da oltre trent’anni segna la produzione di Albino Armani viticoltori dal 1607. Accompagnati alla scoperta dei cru vocati della Valdadige e del potenziale evolutivo spesso inaspettato, gli ospiti hanno degustato referenze fino a 13 anni di riposo in bottiglia. Protagonisti il Pinot Grigio Corvara Valdadige doc e il Colle Ara Terradeiforti doc.