Due appuntamenti a Milano per degustare i vini di Albino Armani
Italia a Tavola dedica un ampio articolo sui prossimi appuntamenti con i vini Albino Armani. in particolare con l’evento Taste & Discover Friuli Venezia Giulia (8 ristoranti, 11 artigiani del gusto e 19 vignaioli e distillatori animeranno la Sala Orlando di Palazzo Castiglioni in corso Venezia a Milano) e con Best Wine Stars 2023, l’appuntamento milanese con l’eccellenza e la cultura vitivinicola del Belpaese che si svolge al Palazzo del Ghiaccio di Milano.
————————————-
Lunedì 15 maggio 2023, a partire dalle ore 18.30 e fino alle 22.00 a Palazzo Castiglioni, Milano, andrà in scena Taste & Discover Friuli Venezia Giulia, viaggio alla scoperta della tradizione enogastronomica e delle specialità regionali organizzato dal consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori in collaborazione con PromoTurismo FVG e la Camera di Commercio Pordenone-Udine. A rappresentare l’eccellenza e l’unicità della regione, davanti a un pubblico di buyers ed operatori del settore, una selezione di aziende top quality – precisamente 8 ristoranti tra i migliori della regione che cucineranno live, 19 vignaioli e distillatori e 11 artigiani del gusto – tra cui Albino Armani Viticoltori dal 1607.
In degustazione le sue etichette più rappresentative, a partire dal recente progetto di valorizzazione delle uve indigene dell’Alta Grave che vede protagonisti un bianco e un rosso Igt Venezia Giulia, dove piccole percentuali di varietà locali affiancano le più note internazionali: il Flum 2020 (Chardonnay, Friulano e Sciaglin) e il Piligrin 2019 (Merlot e Piculit Neri). Gli ospiti potranno inoltre scoprire il Sauvignon Superiore Tenuta di Sequals Doc Friuli Grave 2020, che prevede parte di affinamento in acciaio sui lieviti (60%), un’altra in botte da 25 ettolitri (35%) e il resto in barrique di secondo passaggio e, dulcis in fundo, la Ribolla Gialla Brut Millesimato Doc Friuli 2016, prodotta a Lestans, sulle rive dei torrenti in cui scorrono frammenti di roccia strappati alla montagna e trasformati lentamente in claps (sassi bianchi e tondi in lingua friulana), che caratterizzano i suoli ghiaiosi perfetti per la produzione di spumanti complessi ed eleganti.
Da sabato 20 a lunedì 22 maggio 2023 a Palazzo del Ghiaccio torna invece Best Wine Stars 2023, l’atteso appuntamento meneghino con l’eccellenza e la cultura vitivinicola del Belpaese. Giunta alla sua quarta edizione, la kermesse si prepara ad accogliere un selezionato pubblico di operatori, sommelier, media e winelover e ad offrire alla città coinvolgenti occasioni di approfondimento sia per gli esperti che per gli appassionati del settore enogastronomico e dei distillati. Tra le 200 aziende selezionate per la tre giorni di assaggi e masterclass organizzate in collaborazione con la sommelier e wine writer Adua Villa e un team di relatori esperti, non poteva mancare Albino Armani che nel 2022 si è aggiudicata un Best Wine Stars Award con l’etichetta Pinot Grigio Colle Ara 2021.
Leggi tutto l’articolo su Italia a Tavola.
Dello stesso tema parla anche EGNews:
La storica azienda familiare del Nordest torna nel capoluogo lombardo ospite di due manifestazioni simbolo dell’eccellenza vitivinicola regionale e nazionale. Oggi pomeriggio il via alla kermesse.
Tournée milanese per l’azienda Albino Armani Viticoltori dal 1607. Oggi, lunedì 15 maggio, a partire dalle ore 18.30 e fino alle 22, a Palazzo Castiglioni (Milano) andrà in scena Taste & Discover Friuli Venezia Giulia, viaggio alla scoperta della tradizione enogastronomica e delle specialità regionali organizzato dal Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori in collaborazione con PromoTurismo FVG e la Camera di Commercio Pordenone-Udine.
A rappresentare l’eccellenza e l’unicità della regione, davanti ad un pubblico di buyer, operatori del settore e opinion leader, una selezione di aziende top quality – precisamente 8 ristoranti tra i migliori della regione che cucineranno live, 19 vignaioli e distillatori e 11 artigiani del gusto – tra cui Albino Armani Viticoltori dal 1607.
I gioielli in degustazione: Flum, Piligrin, Sauvignon e la Ribolla Gialla
Albino Armani presenterà alcune delle sue etichette più rappresentative, a partire dal recente progetto di valorizzazione delle uve indigene delle Alte Grave del Friuli: vini simbolo un bianco e un rosso IGT Venezia Giulia, dove piccole percentuali di varietà locali affiancano le più note internazionali: il Flum 2020 (Chardonnay, Friulano e Sciaglin) e il Piligrin 2019 (Merlot e Piculit Neri).
Gli ospiti potranno inoltre scoprire il Sauvignon Superiore Tenuta di Sequals DOC Friuli Grave 2020, che prevede parte di affinamento in acciaio sui lieviti (60%), un’altra in botte da 25 ettolitri (35%) e il resto in barrique di secondo passaggio e, dulcis in fundo, la Ribolla Gialla Brut Millesimato DOC Friuli 2016, prodotta a Lestans, sulle rive dei torrenti in cui scorrono frammenti di roccia strappati alla montagna e trasformati lentamente in claps (sassi bianchi e tondi in lingua friulana), che caratterizzano i suoli ghiaiosi perfetti per la produzione di spumanti complessi ed eleganti.
Leggi tutto l’articolo su EGNews.
Se ne parla anche su L’Adigetto, Itinerari dei Sapori, I piaceri della vita.