Zona di produzione: Colli Morenici a sud-est del Lago di Garda.
Raccolta: manuale nella seconda metà di ottobre, nel massimo rispetto della pianta e dell’integrità del frutto.
Lavorazione: le olive vengono portate in frantoio in giornata, quindi molite e lavorate con estrazione a freddo per mantenere inalterate le naturali proprietà organolettiche.
Profilo sensoriale
Note visive: di un bel colore verde chiaro, brillante e limpido.
Note olfattive: complesso e avvolgente, con sentori di pomodoro verde, erba, carciofo, mela e mandorla.
Note gustative: fine, caratterizzato da note di cicoria, mandorla, pepe nero e sedano. L’amaro e il piccante sono spiccati.
Cultivar: Casaliva, Leccino, Favarola e Grignano.
Abbinamenti consigliati: piatti di media intensità gusto – olfattiva come antipasti a base di crostacei, insalate, risotti con molluschi, secondi a base di carne grigliata o in umido, formaggi caprini, gelati a base di crema e dessert a base di cioccolato.
Modalità di conservazione: al riparo dalla luce, in ambiente con temperatura compresa tra i 15° e 18°.