Amarone

35,00

È il cuore della Valpolicella a custodire le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve. per produrre l’Amarone.
Qui, tra i muri a secco che sostengono i vigneti e le piccole contrade, l’Amarone racconta l’identità unica della vallata di Marano attraverso giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure, richiami di cioccolato e caffè.
Il sorso stupisce per l’inaspettata freschezza, tipica dei vini di alta collina, l’equilibrio e il carattere del tannino, con una persistenza aromatica che lo predispongono ad essere un vino decisamente longevo.

  • + - Descrizione

    Vitigni: Corvina, Corvinone e Rondinella.
    Zona di produzione: alta collina della Valpolicella Classica, tra i 300 e i 500 metri di altitudine.
    Composizione del suolo: depositi calcarei su rocce di origine vulcanica.
    Sistema di allevamento: pergola veronese su terrazzamenti realizzati con i tradizionali muri a secco, le “marogne”.
    Vinificazione: dopo un’accurata selezione in vigna, le uve vengono poste in plateaux e messe a riposo nel nostro fruttaio situato accanto alla cantina, dove i grappoli appassiscono lentamente, arieggiati e asciutti, così da favorire la concentrazione di zuccheri, struttura e aromi. La pigiatura viene eseguita nei primi mesi dell’anno successivo alla vendemmia. Segue la lenta fermentazione a contatto con le bucce e infine una lunga maturazione in botti grandi fino all’imbottigliamento.
    Abbinamenti consigliati: è un Amarone di cui si apprezza ogni sorso durante una cena a base di carne o in abbinamento a formaggi di lunga stagionatura.
    Temperatura di servizio: 14-16 °C.

  • + - Premi
    Falstaff Trophy Amarone und Recioto 2022
    annata 2017 - 93 punti
    Falstaff Amarone, Amarone Riserva, Recioto Tasting 2020
    annata 2016 - 89 punti
    Concorso Internazionale Wine Enthusiast 2020
    annata 2016 - 90 punti
    Vini Buoni d’Italia 2019
    annata 2014 - 3 Stelle
    Concorso Internazionale Mundus Vini 2019
    annata 2015 - Medaglia d’oro
    Concorso Internazionale Mundus Vini 2013
    annata 2008 - Medaglia d’oro
    Concorso Internazionale Mundus Vini 2012
    annata 2007 - Medaglia d’oro
    Concorso Internazionale Wine Enthusiast 2022
    90 punti
    James Suckling
    annata 2017 - 90 punti
    James Suckling
    annata 2019 - 92 punti
  • + - Indicazioni per lo smaltimento dell’imballaggio
    Raccolta differenziata
    BOTTIGLIA GL71 Vetro
    CAPSULA C/ALU90 Alluminio e metallo
    Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici
    SUGHERO FOR51 Sughero

    Verifica sempre il sistema di raccolta del tuo comune

Ritorna al negozio