Albino Armani porta l’eleganza di Marano di Valpolicella all’evento Amarone Opera Prima 2024
Amarone Opera Prima: la manifestazione più attesa tra gli amanti del grande rosso della Valpolicella avrà tra i protagonisti l’Amarone Riserva Cuslanus 2016 di Albino Armani.
Il sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024, il Palazzo della Gran Guardia di Verona sarà il palcoscenico dell’evento Amarone Opera Prima.
Il focus di quest’anno è sull’annata 2019, con un Amarone che non deluderà le aspettative e che porterà nei calici uno stile al passo coi tempi, meno muscoloso, più elegante e versatile, specialmente negli abbinamenti.
Albino Armani sarà tra i protagonisti di questa manifestazione nel cuore della città scaligera: sarà in degustazione alla presentazione dei nuovi millesimi di Amarone con l’anteprima 2019, in commercio dalla prossima primavera.
L’Autentica Espressione della Valpolicella
La cantina Albino Armani, con oltre 400 anni di storia, presenta i suoi tesori vinicoli, cresciuti nella magnifica cornice di Marano di Valpolicella. Le vigne, posizionate tra i 400 e i 600 metri s.l.m., producono rossi di eccellenza da uve Corvina, Corvinone e Rondinella.
La filosofia produttiva lungimirante di Albino Armani si manifesta nella scelta di coltivare la vite in contesti alpini o di quota, un’impronta distintiva evidente in ogni sua produzione, dalla Valdadige fino alla Valpolicella.
Riserva Cuslanus 2016: Un’eccellenza in Evoluzione
Nel cuore della Valpolicella, dove vengono custodite le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve, viene prodotto l’Amarone Riserva Cuslanus. Ad Amarone Opera Prima, Albino Armani svelerà la Riserva 2016, che racconta perfettamente l’identità unica della vallata di Marano attraverso giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure e richiami di cioccolato e caffè.
Le uve coltivate su terreni a carattere vulcanico (tra S. Rocco e Loc. Camporal) regalano una spiccata mineralità. L’altitudine, la valorizzazione del terroir e la scelta dei particolari uvaggi particolarizzano i vini: di grande riconoscibilità grazie alla tipica croccantezza del frutto, all’eleganza e alla freschezza del clima di alta collina.
Gli anni di affinamento in bottiglia promettono un’evoluzione: questo Amarone unico richiede un tempo ulteriore di maturazione per esprimersi in evoluzioni balsamiche ed eteree, che conferiscono a ogni calice eleganza, equilibrio e netta personalità.
Conclusione
Albino Armani si prepara a celebrare l’eleganza dell’annata 2019 ad Amarone Opera Prima, con un’espressione autentica e distintiva dei vini della Valpolicella. L’Amarone Cuslanus della Valpolicella Classico Riserva 2016 è un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, poiché nasce nel cuore della Valpolicella dove vengono custodite le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve.
Per ulteriori dettagli e partecipanti, visita il sito ufficiale di Amarone Opera Prima.
Fonti:
WINECOUTURE: https://winecouture.it/2024/01/29/albino-armani-ad-amarone-opera-prima-porta-lo-stile-di-marano/
ITALIAN WINES AND SPIRITS: https://www.italianwinesandspirits.com/index.php/it/25-redazione/2682-albino-armani-vi-aspetta-ad-amarone-opera-prima
FOODAY: https://www.fooday.it/albino-armani-protagonista-ad-amarone-opera-prima.html
ITALIA A TAVOLA: https://www.italiaatavola.net/flash/winemag/2024/2/1/albino-armani-celebra-l-eleganza-dell-annata-2019-ad-amarone-opera-prima/102756/
EGNEWS: https://www.egnews.it/amarone-opera-prima-albino-armani-vi-aspetta-a-verona/