L’ Amarone Riserva “Cuslanus” debutta a Wine Paris & Vinexpo Paris 2024
L’ Amarone Riserva 2016 “Cuslanus” Albino Armani premiato con la Grande Médaille d’Or al Concours Mondial de Bruxelles, debutta a Wine Paris & Vinexpo Paris 2024
Dal 12 al 14 febbraio, la cantina Albino Armani, con una storia che risale al 1607, ha fatto il suo debutto alla quinta edizione del primo grande incontro internazionale dell’anno dedicato ai professionisti del settore wine and spirits, il Wine Paris & Vinexpo Paris 2024.
Posizionata nel padiglione allestito dal Concours Mondial de Bruxelles, la cantina rientrava in una collettiva di 45 produttori di vino e liquori premiati con le medaglie nel 2023.
Al “Cuslanus” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2016 era stata assegnata la Grande Médaille d’Or, massimo riconoscimento di questa prestigiosa competizione.
Le peculiarità del Cuslanus Albino Armani
Altitudine e suoli vulcanici contribuiscono a fare del Cuslanus un prodotto unico nel suo genere, conferendogli eleganza e freschezza, intensa componente floreale e croccantezza del frutto.
La caratteristica distintiva di questo Amarone Riserva risiede nella scelta di praticare la viticoltura in alta collina a Marano di Valpolicella, precisamente tra San Rocco e Camporal, dove si raggiungono altitudini fino ai 600 metri s.l.m.
L’Amarone Cuslanus Riserva di Albino Armani nasce dall’unione di Corvina, Corvinone e Rondinella. Le uve vengono allevate a pergola veronese nel cuore della Valpolicella, in uno dei cinque comuni storici della sottozona classica, unica della Denominazione con suoli a carattere vulcanico.
Tra i vigneti e le piccole contrade, si custodiscono le antiche memorie delle tecniche di appassimento delle uve. L’Amarone Riserva Cuslanus si presenta infatti come portavoce dell’identità della vallata di Marano, offrendo trasparenze suggestive, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure e richiami di cioccolato e caffè.
Questo Amarone Riserva è un omaggio alla divinità Cuslanus, adorata dagli Arusnati in Valpolicella al tempo degli Etruschi. Il concetto dello scorrere del tempo, legato a questa divinità, si riflette in questo vino che richiede un periodo supplementare di maturazione.
Questo tempo aggiuntivo permette al Cuslanus Amarone Riserva di esprimersi in evoluzioni balsamiche ed eteree che conferiscono a ogni calice eleganza, equilibrio e netta personalità.
Conclusione
Il prestigioso riconoscimento ottenuto per il Cuslanus Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2016 sottolinea la grande dedizione e la minuziosa attenzione ai dettagli che contraddistinguono lo stile della famiglia Armani.
Fonti:
WINECOUTURE: https://winecouture.it/2024/02/09/albino-armani-la-prima-sul-palco-di-wine-paris-vinexpo-paris-2024/
EGNEWS: https://www.egnews.it/albino-armani-debutta-a-vinexpo-paris-2024/
L’ADIGETTO: https://www.ladigetto.it/rubriche/gourmet/142381-albino-armani-debutta-a-parigi-%E2%80%93-di-giuseppe-casagrande.html