Albino Armani

Amarone Cuslanus, le botti Albino Armani - Winecouture

Il periodico Winecouture ha dedicato un ampio articolo all’Amarone Cuslanus di Albino Armani.

 

Siamo a Marano, una delle zone più vocate per la produzione dei grandi rossi di Valpolicella nonché uno dei cinque comuni storici della sottozona “Classica”. È qui che si raggiungono le maggiori altitudini dell’areale: circa 500 m s.l.m. Una caratteristica che, associata all’origine vulcanica dei suoli situati in micro-aree comprese tra San Rocco e Camporal (Marano), danno vita a un prodotto unico nel suo genere: prende il nome di Cuslanus ed è un Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva 2015 firmato Albino Armani.

Un’interpretazione atipica dei vini della Valpolicella, questa, soprattutto quando si parla di Amarone, eppure oggi senza dubbio la più nota – e ricercata – dai consumatori.

Ma anche apprezzata e premiata dalla critica: con Falstaff ad avergli assegnato i 92 punti, Wine Enthusiast 91 punti e Decanter 95 punti proprio per l’annata 2015.

 

 

ALBINO-ARMANI- amarone CUSLANUS

 

 

Leggi tutto l’articolo su Winecouture.

 

 

Del tema dell’Amarone Cuslanus si è occupata anche Italia a Tavola in questo articolo.