Pinot grigio ramato: un’opportunità da cogliere
Puntare ad un prodotto premium e comunicare la versione “in rosa” adeguatamente: queste le strade obbligate per un futuro di successo sul mercato interno ed estero. Il rischio maggiore è la cannibalizzazione delle quote di mercato a scapito del fratello maggiore, ovvero la versione vinificata in bianco.
Il successo del Pinot grigio e le prospettive della sua versione “ramata” nelle parole di Carlo Repetto (Med.&A), Walter Speller (Jancis Robinson), Susannah Gold (Vigneto communications), Randall Restiano (Eataly Flatiron, New York City), Veronika Crecelius (Weinwirtschaft), J.C. Viens (wine marketing consultant), per finire con l’intervento di Albino Armani, presidente del Consorzio delle Venezie.
Fonte: Il Corriere Vinicolo