Gli spumanti di montagna sono riconoscibili?
Gli spumanti di montagna sono riconoscibili? Questo il tema trattato da Albino Armani durante la masterclass dedicata agli spumanti di montagna tenutasi all’interno di Spumantitalia, il festival dedicato alla spumantistica italiana, svoltosi a Garda (Verona) nella prima settimana di luglio.
Gli spumanti di montagna sono più eleganti, ricchi, complessi? Altitudine significa freschezza quasi pungente all’assaggio, temperature più basse, ottima ventilazione, escursione termica importante, neve, luce solare forte, aria limpida, pendenze, alcol che scende lasciando in evidenza l’acidità, quindi vini, come il Clè Albino Armani, più eleganti, fini, al contempo l’uva è ricca di antiossidanti, tannini, il frutto è intenso. In genere sono vini più freschi che di struttura.