Albino Armani

Pinot Grigio vigneto - Rivista Italia a Tavola

Il giornale online Linkiesta, all’interno della sezione cultura, ha dedicato ampio spazio al Pinot Grigio e ad Albino Armani, uno dei maggiori produttori.


Uno dei vini italiani più esportati all’estero, secondo solo al Prosecco, si declina in diverse versioni, dal rosato fino alle bollicine, e ha come aree di elezione le regioni del Veneto, del Trentino e del Friuli-Venezia Giulia.

 

Da decenni il Pinot grigio italiano è il vino bianco più venduto negli Stati Uniti, un prodotto che rappresenta per gli americani qualcosa di piacevole e conosciuto, rassicurante, non per forza costoso e capace di accompagnare e soddisfare il desiderio di relax alla fine di una giornata lavorativa.

 

Stiamo parlando di un vitigno particolare, che richiede passione da parte di chi decide di coltivarlo e lavorarlo. Un vitigno che ha conosciuto e conosce un’importante fama all’estero, se consideriamo che è il secondo vino più esportato dopo il Prosecco, in un mercato in continua crescita con numeri vertiginosi. Meno consolidato l’apprezzamento nel nostro paese, dove il consumo è ridotto rispetto al vasto panorama della produzione vitivinicola italiana.

 

Leggi l’intero articolo su Linkiesta.

 

instagram linkiesta albino armani pinot grigio