In Veneto, tra vigne centenarie, tartufi e tagliatelle. Albino Armani su La Cucina Italiana
La sezione Storie del sito La Cucina Italiana dedica un ampio articolo alla cantina Albino Armani e alle degustazioni organizzate sulla terrazza panoramica con vista sulla Valpolicella.
Tra i prodotti tipici del territorio offerti in occasione della degustazione, le famose tagliatelle al tartufo realizzate in collaborazione con la Trattoria Caprini, di cui sveliamo la ricetta all’interno dell’articolo.
«Accogliamo gli ospiti come faremmo a casa: infatti il piatto di famiglia sono le tagliatelle col tartufo della Lessinia. Per me accogliere significa entrare in empatia forte con l’ospite. Porto le ricette di famiglia. Le frittatine con le galline del nostro pollaio e con gli aromi del giardino. Le bruschette con le verdure sempre del nostro orto. Al centro naturalmente è il vino. Abbiamo una casa in Valpolicella molto vicina alle cantine dove accogliamo come in cantina: mise en place informale. Per apparecchiare la tavola utilizzo le tovaglie ricamate del mio corredo: ricamate dalla nonna, calabrese, sono ancora magnifiche. I bicchieri, a calice, sono quelli che usiamo abitualmente anche in cantina: sono universali, perché si prestano sia alla degustazione dei rossi sia dei bianchi, e personalizzati con un’incisione. Amiamo servire anche gli asparagi bianchi di Rivoli Veronese e l’olio extravergine che produciamo a sud del lago di Garda» racconta Egle Armani.
Leggi l’articolo e scopri la ricetta delle tagliatelle al tartufo della Lessinia.