Albino Armani

Vinitaly Preview 2021

Il ritorno della più importante fiera del vino italiano in presenza, seppur informa ridotta ed in formato peculiare, l’incontro tra produttori e buyer dall’Italia e dal mondo, nelle modalità consentite dalla pandemia, i focus sull’economia de vino italiano, sull’export, sul cambiamento della distribuzione tra enoteche, ristoranti, canale moderno ed e-commerce e non solo: si avvicina a grandi passi la “Vinitaly Special Edition”.

 

Alla presenza dei più grandi nomi del vino italiano, da Albino Armani ad Allegrini, da Arnaldo Caprai a Baglio di Pianetto, da Banfi a Bellavista, da Bertani Domains a Cantina di Soave, da Castellare di Castellina a Cavit, da Cottini a Di Majo Norante, da Donnafugata a Famiglia Cotarella, da Ferrari Fratelli Lunelli a Feudi di San Gregorio, da Fontanafredda a Frescobaldi, da Garofoli a Giv-Gruppo Italiano Vini, da La-Vis a Lunae, da Lungarotti a Mondodelvino, da Marchesi Antinori a Marchesi di Barolo, da Masciarelli a Masi a Mezzacorona, da Pasqua a Piccini1882, da Pianeta a Poggio Argentiera, da Punto Zero a Rocca delle Macìe, da Santa Margherita a Sartori, da Tedeschi a Terra Moretti, da Tommasi a Torre d’Orti, da Torrevento a Tua Rita, da Umani Ronchi a Val d’Oca, da Velenosi a Vespa Vignaioli, da Villa Sandi a Zaccagnini, da Zenato a Zonin 1821 e Zymè, solo per citarne alcuni.

 

Leggi tutto l’articolo su Winenews.