Albino Armani

Intervista ad Albino Armani su Best Wine Stars

L’intervista ad Albino Armani su Best Wine Stars.

 

– Perché avete deciso di intraprendere questa esperienza? Da dove proviene la vostra passione per il vino? Quali sono le origini della vostra azienda?

La storia della famiglia ha radici antiche, profondamente legate al lavoro della terra e al rispetto dei propri luoghi. Già dal 1607, anno in cui venne ufficialmente siglato un passaggio di proprietà da padre in figlio di un piccolo appezzamento di terra coltivato a vite, la famiglia Armani lavora con il rispetto di chi seguirà poi. È una catena che non si spezza, in cui ogni anello ha senso solo se seguito dal successivo.

 

– Cosa significa per voi gestire un’azienda come la vostra?

Ad oggi l’azienda si estende su 3 regioni (Trentino, Veneto e Friuli) con 5 cantine di proprietà. Ciò ci permette di lavorare con tutte le varietà che enologicamente ci interessano e che ci incuriosiscono e allo stesso tempo, mantenere il fil rouge di un terroir, quello del nordest, che conosciamo bene e su cui siamo sicuri da avere molto da dire.

 

– Come nasce il vostro vino? Avete un approccio alla produzione più tradizionale o utilizzate tecniche innovative?

Siamo fieri di poter dire che tutte le nostre uve sono certificate sostenibili col protocollo SQNPI, grandissimo risultato per un’azienda privata. Nella genesi di un vino teniamo sempre al primo posto la sperimentazione: dalla nostra cantina di San Polo di Piave, completamente gestita in regime biodinamico, abbiamo estrapolato molte delle tecniche che oggi utilizziamo anche nella viticultura tradizionale. Crediamo che creare un contesto di sperimentazione e curiosità sia la base per contaminarsi continuamente e, forse, il mantenimento di un sentimento del genere in azienda è uno dei nostri obiettivi più stimolanti.

 

– Quali sono secondo voi le caratteristiche principali dei vostri vini?

Lavoriamo in climi freddi, in terreni che spaziano dagli alluvionali, ai morenici, fino ai vulcanici dell’alta Valpolicella. In tutti i nostri vini prediligiamo l’eleganza alla potenza. Pensiamo che, come produttori, una delle scelte migliori sia lasciare che il territorio si esprima al meglio e che il nostro dovere sia quello di “messaggeri”: più traduttori che autori. Ci piace pensare che i vini Albino Armani siano la perfetta manifestazione di un vino nato in altura, in luoghi freddi, e che meriti di essere raccontato così. Nel bicchiere non troverete mai affinamenti importanti, terziari invadenti, ma la vibrante acidità che solo un clima freddo sa restituire.

 

Leggi il resto dell’articolo su Best Wine Stars.