Le radici della realtà Albino Armani affondano nel fertile terreno della Vallagarina, una zona ancora oggi poco conosciuta che funge da ponte tra il Veneto e il Trentino. Sin dal 1607, la famiglia Armani ha preso parte attiva in questo racconto,
Nel cuore delle suggestive Grave friulane, una vera e propria steppa dell’alta pianura friulana a ridosso dell’arco prealpino, la terra alluvionale diventa un luogo suggestivo e ancestrale. Qui le montagne, oltre ad aver dato origine al terreno sassoso delle Grave, proteggono
L'Italia vanta un patrimonio viticolo ricco di vitigni rari e pregiati, talvolta ancora poco conosciuti ma di inestimabile valore. Questi antichi vitigni, insieme al territorio e alle sue peculiarità geologiche, pedologiche e climatiche, rendono l'Italia la nazione più ricca al
La singolare e lungimirante scelta di Albino Armani di coltivare le viti in contesti di quota elevata, garantisce ai vini riconoscibilità, eleganza e freschezza. La storia di Albino Armani è un intreccio di passione e rispetto per la terra, che si
I vini di Albino Armani sono ottimi regali per accompagnare i festeggiamenti nella giornata di San Giuseppe La festa del papà ricorre nei paesi di religione Cattolica, fin dai tempi del Medioevo, il 19 marzo, ovvero il giorno di San Giuseppe. I
L’ Amarone Riserva 2016 "Cuslanus" Albino Armani premiato con la Grande Médaille d'Or al Concours Mondial de Bruxelles, debutta a Wine Paris & Vinexpo Paris 2024 Dal 12 al 14 febbraio, la cantina Albino Armani, con una storia che risale al