Visualizzazione di 6 risultati
Sincero e accogliente come il Friuli, il Friulano simboleggia la tradizione più genuina della gente friulana, l’attaccamento alla storia e ai valori di una terra autentica.
Scarica la scheda Aggiungi al carrello
Nel calice il giallo paglierino è brillante e cangiante, dai riflessi verdolini. Il bouquet si esprime in note di mandorla, fiore di sambuco e pesca matura, sentori che ritroviamo al palato, con un sorso elegantemente minerale.Friulano
€10,00Il Pinot Grigio coltivato tra i sassi bianchi della Grave Friulana produce pochi grappoli per pianta, che si raccontano in un vino dal colore paglierino tenue e dai profumi intensi e caratteristici, che richiamano la pera e la mela matura, il fieno e le mandorle tostate. Il palato è verticale, fresco, minerale, come le terre da cui proviene.
Scarica la scheda Aggiungi al carrelloPinot Grigio Friuli
€9,00L’alta Grave Friulana è una zona particolarmente vocata al vitigno Glera, e pertanto riconosciuta area Prosecco DOC. Il terreno magro e sassoso, le decise escursioni termiche e il microclima ventilato conferiscono alle uve caratteristiche peculiari che unite alla cura nella vinificazione, rendono questo Prosecco elegante e delicato. Al calice colpisce il fine perlage, il bouquet fruttato e fresco arricchito da note minerali. Il sorso è delicato, cremoso e riporta i sentori percepiti al naso. Il finale è lungo, piacevolmente sapido.
Scarica la scheda Aggiungi al carrelloProsecco DOC
€8,50Sin dall’antichità il Refosco era considerato vino di grande rinomanza. Già i romani lodavano le sue qualità e il particolare colore del grappolo, intenso e scuro, tanto da denominarlo Racimulus fuscus, espressione poi tradotta nel volgare Ràp fosc, grappolo scuro, da cui il nome attuale.
Scarica la scheda Aggiungi al carrello
Nel corso dei secoli il Refosco ha trovato la sua casa in Friuli. In tutti i banchetti dei quali si ha certezza storica, questo vino era presente in compagnia di altri friulani come Picolit, Ribolla e Ramandolo.
Il colore rosso rubino vivace è la sua caratteristica distintiva. I profumi spaziano dai fiori alla frutta rossa fresca, alle spezie scure, alle tostature date dalla leggera maturazione in legno, che ammorbidisce anche il suo vivido tannino.Autoctono friulano per eccellenza, la Ribolla Gialla incontra l’arte del metodo classico sulle rive dei torrenti in cui scorrono frammenti di roccia strappati alla montagna e trasformati lentamente in sassi bianchi e tondi: Claps in lingua friulana.
Scarica la scheda Aggiungi al carrello
Uno spumante dal perlage fine e persistente, che unisce la raffinata mineralità del terroir dell’Alta Grave con la fragranza floreale ed agrumata conferita dalla lunga sosta sui lieviti. Al palato freschezza e sapidità sono ben bilanciate, il sorso ampio e il finale lungo e asciutto invitano a versare un secondo bicchiere.Ribolla Gialla
€18,00Il Sauvignon è un vitigno originario della Loira, in Francia. Il suo nome deriva dal termine “sauvage”, dalla vite selvatica che l’ha generato. È una varietà esigente, che si esprime al meglio in terreni magri, ricchi di scheletro e in climi freschi con decise escursioni termiche.
Scarica la scheda Aggiungi al carrello
Per questo ha trovato tra i “Magredi” della Grave Friulana un luogo d’elezione. Produce pochi grappoli per vite per un vino che si presenta con riflessi verdolini brillanti. Il suo tratto distintivo è la polifonia aromatica dove si colgono sentori di pompelmo rosa, frutta tropicale e magnolia. In bocca ha nerbo sostenuto, con una lunga persistenza aromatica che ricorda gli stessi frutti, per chiudere con una piacevole nota minerale.Sauvignon Friuli
€10,00